"Il quinto giorno" - читать интересную книгу автора (Schätzing Frank)PROLOGO 14 gennaioHuanchaco, costa del Perú Senza che il mondo ne sapesse nulla, quel mercoledì si compì il destino di Juan Narciso Ucañan. Solo alcune settimane dopo, il suo caso s'inserì in un contesto più ampio, anche se il suo nome non venne mai evocato. Era semplicemente uno dei tanti. Se fosse stato possibile chiedergli cos'era successo quel mattino, sarebbero emerse le analogie con vicende simili, avvenute contemporaneamente in tutto il globo. E forse l'esperienza del pescatore, proprio perché derivava da un'ingenua visione del mondo, avrebbe rivelato una serie di complesse corrispondenze, destinate a diventare palesi soltanto in seguito. Ma Juan Narciso Ucañan non poteva dire più nulla e lo stesso valeva per l'oceano davanti alla costa di Huanchaco, nel nord del Perú. Ucañan rimase muto come i pesci che si erano presi la sua vita. Quando infine la sua vicenda fu inserita in una statistica, gli avvenimenti erano già arrivati a un diverso grado di sviluppo ed eventuali informazioni sulla fine di Ucañan erano ormai d'interesse secondario. Del resto, anche prima del 14 gennaio, nessuno s'interessava particolarmente a lui o alla sua esistenza. Così almeno la vedeva Ucañan. Non gli piaceva che, nel corso degli anni, Huanchaco fosse diventata un paradiso balneare. Gli stranieri restavano sbalorditi di fronte a un mondo che sembrava perfetto, con gli indigeni che uscivano in mare su barche di giunchi apparentemente fuori dal tempo. La maggior parte dei suoi compaesani lavorava sui pescherecci a strascico, nelle fabbriche di farina e olio di pesce che, nonostante la diminuzione del pescato, consentivano al Perú di restare tra i primi Paesi nella produzione ittica insieme col Cile, con la Russia, con gli Stati Uniti e con le principali nazioni asiatiche. A dispetto del Niño, Huanchaco si sviluppava in ogni direzione, hotel si affiancavano a hotel e le ultime riserve naturali venivano sacrificate senza scrupoli. Tutti, in un modo o nell'altro, riuscivano a combinare affari. Tutti tranne Ucañan, cui non era rimasto altro che la sua pittoresca barchetta, un Tutto lasciava pensare che il millennio appena cominciato avesse deciso di eliminare Ucañan. Ormai gli sembrava di non essere più padrone delle proprie sensazioni. Da una parte si sentiva punito. Dal Niño, che, a memoria d'uomo, aveva sempre colpito il Perú e contro cui non poteva fare nulla. Dagli ambientalisti, che nei loro congressi parlavano di overfishing e di diboscamento; in quelle occasioni, le teste dei politici si giravano lentamente a guardare gli armatori dei pescherecci, e allora si capiva che avevano gli stessi interessi. Poi guardavano Ucañan, che comunque non era responsabile del disastro ecologico. Non era stato lui a volere le fabbriche galleggianti e neppure i trawler giapponesi e coreani che, a duecento miglia marine dalla costa, attendevano solo di fare incetta di pesci. Ucahan non aveva colpa di nulla, ma stentava a crederci. Quella era l'altra sensazione che lo faceva sentire un miserabile. Come se fosse lui a strappare al mare tonnellate di tonni e di sgombri. Aveva ventotto anni ed era uno degli ultimi del suo popolo. I suoi cinque fratelli maggiori lavoravano a Lima. Lo consideravano uno sciocco perché si ostinava a uscire in mare con una barca più piccola di una tavola da surf, aspettando nelle acque costiere ormai spopolate Più di mille anni fa, ancor prima dell'arrivo degli spagnoli, gli antenati di Ucañan, gli yunga e i moche, usavano barche di giunchi. Avevano popolato la regione costiera dall'estremo nord fino alla zona dell'odierna città di Pisco, e rifornivano di pesce la grande capitale Chan Chan. Allora, il territorio era ricco di Ma gli acquitrini erano spariti e, con loro, anche i giunchi. Il Niño almeno era prevedibile. Ogni due anni, nel periodo di Natale, la corrente di Humboldt, di solito fredda, si riscaldava a causa dell'assenza degli alisei e il mare s'impoveriva di sostanze nutritive, quindi sgombri, Forse, mentre i flutti facevano ondeggiare il suo Chi bisognava sacrificare per fermare l'overfishing? Ucañan rabbrividì a quel pensiero. Era un buon cristiano, amava Gesù Cristo e san Pedro, il protettore dei pescatori. Aveva sempre partecipato con devozione ai festeggiamenti per il giorno di san Pedro, in cui la statua di legno del santo veniva portata in barca di villaggio in villaggio. Al mattino erano tutti in chiesa, ma di notte bruciavano i sacri fuochi. Lo sciamanesimo era in piena fioritura. Ma quale dio poteva venire in soccorso, visto che lo stesso «Gesù Bambino» non era responsabile della miseria dei pescatori, sopraffatto com'era dalla confusione delle forze della natura e dagli interventi di politici e lobbysti? Ucañan guardò il cielo e socchiuse le palpebre. Prometteva di essere una bella giornata. Il nord-ovest del Perú aveva un aspetto idilliaco. Da giorni non si vedeva una nuvola in cielo. A quell'ora i surfisti erano ancora a letto. Prima che il sole facesse capolino, Ucañan aveva portato in mare il suo Indifferente alla bellezza del giorno che stava sorgendo, Ucañan tirò fuori il Sperava che il padre capisse che cosa stava toccando. Ormai non riconosceva più neppure il figlio. Ucañan finì d'ispezionare il Intorno si estendeva la zona di pesca della piccola flotta di Ucañan osservava indeciso gli uomini e le donne che lasciavano scivolare in acqua i loro Qualche acciuga. Tutto lì. Seguì con lo sguardo il trawler che diventava sempre più piccolo. Anche quell'anno c'era il Niño, ma tutto sommato era innocuo. Finché si manteneva entro certi limiti, mostrava un'altra faccia, sorridente e benevola. Attirati dalla temperatura più elevata rispetto a quella della corrente di Humboldt, normalmente per loro troppo fredda, arrivavano tonni pinna gialla e pesci martello. Così, a Natale, sulle tavole erano assicurate porzioni abbondanti. Certo, i pochi pesci piccoli, prima che nelle reti dei pescatori, arrivavano nello stomaco dei pesci grandi, ma non si poteva avere tutto. In quelle giornate, chi usciva in mare aveva almeno la possibilità di portare a casa un bel boccone. Pensieri oziosi. I E alcuni pescatori non erano più tornati. Ucañan se ne stava accucciato sui giunchi intrecciati. L'attesa del banco di pesci, che anche quel giorno non sarebbe arrivato, era iniziata alle prime luci dell'alba. Fece scorrere lo sguardo sulla vastità del Pacifico alla ricerca del trawler. C'era stato un periodo in cui avrebbe potuto trovare facilmente lavoro su una grande nave o in una fabbrica di farina di pesce, ma quei tempi erano passati. Alla fine degli anni '90, a causa delle devastazioni del Niño, molti operai avevano perso il lavoro. I grandi banchi di acciughe erano spariti. Che cosa doveva fare? Non poteva permettersi un altro giorno senza pescare niente. L'alternativa era quella. Un lavoro in uno degli innumerevoli hotel che con la loro prepotenza avevano distrutto la vecchia Huanchaco. Pescare turisti. Indossare una giacchetta ridicola. Preparare cocktail. Oppure far emettere gridolini di piacere ad americane viziate. Prima col surf e con lo sci d'acqua; poi, di notte, in camera. Ma Juan sapeva che il padre sarebbe morto il giorno in cui lui avesse reciso il legame col passato. Anche se il vecchio non era più in sé, avrebbe comunque percepito che suo figlio minore era venuto meno ai suoi princìpi. Strinse i pugni finché le nocche non gli diventarono bianche. Poi afferrò la pagaia e si mise a remare con tutte le forze per seguire il trawler ormai scomparso. I suoi movimenti erano nervosi, bruschi per la rabbia. Ogni volta che immergeva la pagaia, la distanza dagli altri aumentava. Avanzava velocemente. Quel giorno, lo sapeva, non ci sarebbero stati frangenti alti e improvvisi e neppure correnti insidiose o violenti venti da nord-ovest che gli avrebbero impedito il ritorno. Se non rischiava subito, non l'avrebbe fatto mai più. Nelle acque profonde c'erano sempre tonni, Dopo parecchio tempo si fermò e si voltò indietro. Huanchaco, con le sue casette addossate l'urta all'altra, era diventata molto piccola. Intorno si vedeva solo acqua. Nessun Una volta, il padre gli aveva detto: «Un tempo in Perú avevamo solo un deserto, quello nell'interno. Ormai i deserti sono diventati due e il secondo è il mare, proprio davanti alla porta di casa. Siamo diventati abitanti del deserto che temono la pioggia». Era ancora troppo vicino. Mentre Ucañan remava con pagaiate vigorose, sentì ritornare la sicurezza di un tempo. Era elettrizzato e immaginava di cavalcare all'infinito sull'acqua col suo «cavallino», fino ad arrivare là dove, sotto la superficie, sfrecciavano i banchi di pesci splendenti come l'argento, scintillanti cascate nella luce del sole, e fin dove i grigi dorsi delle balene si levavano sopra i flutti e i pesci spada saltavano. Spinse con la pagaia, come per allontanarsi dalla puzza del tradimento. Sembrava quasi che le sua braccia si muovessero da sole. Quando finalmente lasciò la pagaia e si voltò indietro; il villaggio dei pescatori era diventato una minuscola sagoma squadrata circondata da puntini bianchi, la muffa della nuova epoca in espansione che brillava nel sole: gli hotel. Sentì crescere il timore: non si era mai avventurato così al largo. Non col Era solo. Ucañan si fermò un istante e recitò una breve preghiera perché san Pedro lo riportasse a casa sano e salvo con la barca piena di pesci. Poi inspirò profondamente l'aria salmastra del mattino, prese il Che cosa poteva succedere? Il tempo era bello e lui sapeva perfettamente dove si trovava. Dal fondale si ergeva un massiccio di lava solidificata, una catena montuosa frastagliata in miniatura. Le sue cime arrivavano appena sotto la superficie dell'acqua ed erano rivestite da anemoni di mare, conchiglie e gamberi. Un gran numero di piccoli pesci abitava nelle sue crepe e nei suoi anfratti. Ma si potevano prendere anche pesci di grandi dimensioni come tonni, Ma per il coraggioso cavaliere di un Per la prima volta in quel giorno, Ucañan sorrise. La barca beccheggiava. Rispetto alle immediate vicinanze della costa, le onde erano un po' più alte, ma la sua barca di giunchi reggeva bene. Si stiracchiò e guardò il sole, di un giallo pallido, che si era levato sulle montagne. Poi riprese la pagaia e, con pochi colpi, guidò il In meno di un'ora aveva già preso tre Ucañan era elettrizzato. Era più di quanto avesse pescato nelle ultime quattro settimane… In effetti poteva tornare indietro, ma, visto che era lì, tanto valeva aspettare ancora. Il giorno era iniziato benissimo. Era probabile che finisse ancora meglio. Inoltre aveva tutto il tempo che voleva. Mentre il Sbadigliò. Sentì la cima tirare leggermente. Un istante dopo, la boa sparì tra l'increspatura delle onde. Poi riemerse, saltò fuori, ballonzolò per qualche secondo e, infine, fu di nuovo trascinata sott'acqua. Ucañan afferrò la cima che, tendendosi, gli scorticò i palmi delle mani. Bestemmiò. Subito dopo il Che diavolo stava succedendo? Nella rete doveva essere finito qualcosa di molto grosso e pesante. Forse un pesce spada… Ma un pesce spada sarebbe stato più veloce e avrebbe trascinato il Ucañan cercò freneticamente di riprendere la cima, ma la barca fu scossa da un altro colpo. Il pescatore fu trascinato in avanti e finì tra le onde. Andò sotto e l'acqua gli entrò nei polmoni. Riemerse tossendo e sputando, e vide il La pesca di un mattino. Tutto inutile! La pagaia galleggiava poco più in là, ma Ucañan non ci badò. Con tutta la forza si gettò sulla prua per cercare di spingerla verso il basso e finì sott'acqua col Tagliò la cima con un colpo solo. Immediatamente il Si alzò, confuso e ansimante. La boa non si vedeva più. Fece scorrere lo sguardo sulla superficie dell'acqua alla ricerca della pagaia e la vide galleggiare tra le onde poco lontano. Fece muovere il Erano loro, le macchie chiare nell'acqua cristallina. Ucañan imprecò ad alta voce. Si era avvicinato troppo alle formazioni sottomarine e il Ucañan rifletté. Sì, la spiegazione doveva essere quella. Tuttavia era sorpreso dalla violenza che, per un pelo, l'aveva portato alla rovina. Sembrava del tutto plausibile che avesse perso la rete tra le rocce, ma sul resto non era sicuro Aveva perso la rete! Non poteva permetterselo. Con rapidi colpi di pagaia, riportò il Cos'era successo? Era un marinaio, aveva trascorso la vita in mare. Ucañan non aveva bisogno di strumenti tecnologici per sapere che quello era il posto giusto. Era lì che aveva tranciato la cima, per impedire che la sua barca di giunchi fosse trascinata sott'acqua. La sua rete era laggiù da qualche parte. Doveva recuperarla. A Ucañan non piaceva l'idea d'immergersi. Benché fosse un nuotatore provetto, come la maggior parte dei pescatori aveva paura dell'acqua. Ben pochi pescatori amavano davvero il mare, che giorno dopo giorno li chiamava a sé, e molti, sebbene avessero pescato per tutta la vita e vissuto grazie al mare, non avevano un buon rapporto con esso. Il mare si prendeva un po' della loro forza vitale a ogni battuta di pesca e lasciava, nelle osterie del porto, figure inaridite e silenziose che non si aspettavano più nulla. Ma Ucañan aveva la sua protezione! Il regalo di un turista che l'anno precedente aveva portato con sé a pesca: una maschera da sub. La prese dalla stiva, ci sputò dentro e spalmò con cura la saliva perché non si appannasse sott'acqua. Poi la sciacquò, se la premette contro il viso e strinse la cinghia dietro la nuca. Era una maschera molto costosa, coi bordi di morbido lattice. Non aveva il boccaglio, ma non gli serviva. Lui sapeva tenere il fiato per il tempo necessario a liberare una rete dalle rocce. Ucañan valutò quanto fosse alto il rischio di essere attaccato da uno squalo. A quella distanza dalla costa, in genere, non c'erano esemplari pericolosi per l'uomo. Talvolta erano stati avvistati pesci martello, La colpa era solo della sua sbadataggine. Tutto lì. Inspirò profondamente e poi si tuffò tra le onde a corpo morto. Doveva scendere il più velocemente possibile. S'immerse, aumentando rapidamente la distanza tra sé e la superficie. Dalla barca, l'acqua gli era apparsa scura e impenetrabile; adesso invece aveva intorno un mondo limpido e piacevole. La vista sulla scogliera vulcanica era perfetta e le rocce sembravano macchiate dalla luce del sole. Vide pochi pesci, ma non vi prestò molta attenzione. I suoi occhi stavano esaminando la formazione rocciosa alla ricerca del Non poteva tornare senza rete, anche se fossero stati necessari dieci tentativi, anche se ci fosse voluta mezza giornata! Poi vide la boa. Si muoveva dolcemente dieci-quindici metri sopra uno sperone frastagliato. La rete era appena sotto e sembrava impigliata in diversi punti. Minuscoli pesci di barriera sciamarono tra le maglie e fuggirono in tutte le direzioni quando Ucañan si avvicinò. Si raddrizzò, batté i piedi e si apprestò a liberare il Si accorse che la rete era completamente strappata. Osservò sbalordito quello scempio. Non poteva essere dovuto soltanto alle rocce. Perdio, che cosa si era scatenato? E dov'era adesso quel qualcosa? Preso dall'inquietudine, Ucañan cominciò ad affannarsi intorno al Si fermò. Non aveva senso. Conveniva prima risalire, vedere dov'era il Stava ancora riflettendo quando successe qualcosa. Sulle prime, Ucañan pensò che una nuvola avesse coperto il sole. Le tremolanti macchie di luce sulle rocce erano sparite, la struttura rocciosa e la vegetazione sottomarina non proiettavano più l'ombra… Rimase sconcertato. Le sue mani, la rete… Tutto stava perdendo colore. Una simile trasformazione non poteva dipendere solo dalle nuvole. Nel giro di qualche secondo, il cielo sopra Ucañan si era oscurato. Lasciò il Fin dove i suoi occhi riuscivano a vedere, si stendeva un banco di pesci scintillanti, lunghi un braccio. Per lo stupore, Ucañan lasciò uscire dai polmoni una parte dell'aria che salì, in bolle, verso la superficie. Si chiese da dove fosse arrivato così all'improvviso quel banco gigantesco. Non aveva mai visto nulla del genere. I corpi sembravano quasi immobili; solo di tanto in tanto un pesce dava un colpo di coda e si precipitava in avanti. Poi, di colpo, il banco corresse la propria rotta di alcuni gradi. Tutti gli animali seguirono quel movimento e i corpi si strinsero ancora di più. Il tipico comportamento di un banco. Eppure qualcosa non quadrava. Ma non era tanto il comportamento dei pesci a disorientarlo, quanto i pesci stessi. Erano troppi. Ucañan ruotò su se stesso. Ovunque guardasse, vedeva quell'enorme quantità di pesci allungarsi all'infinito. Piegò all'indietro la testa e intravide il suo Nessuno osava sperare che sarebbero tornati. In fondo avrebbe dovuto esserne felice. Gli sgombri avevano un buon prezzo sul mercato, e una rete piena di quei pesci avrebbe sfamato per un bel po' di tempo un pescatore e la sua famiglia. Ma Ucañan era tutt'altro che felice. In lui si stava insinuando il terrore. Quel banco era incredibile. Si estendeva da orizzonte a orizzonte. Erano stati gli sgombri a distruggere il Si staccò dalle rocce. Sforzandosi di mantenere la calma, risalì lentamente, continuando a espirare. Poi sbatté contro i pesci, stretti l'uno all'altro. Lo dividevano dalla superficie dell'acqua, dalla luce del sole e dalla sua barca. Il banco era completamente bloccato, un'infinita distesa d'indifferenza dagli occhi vitrei. Sembrava quasi che i pesci fossero comparsi improvvisamente proprio per lui, come se lo aspettassero. Fu colto dal panico. Il cuore gli batteva all'impazzata. Ormai non si curava più del Alcuni pesci guizzarono di lato. E, in mezzo a loro, comparve qualcosa che serpeggiò verso Ucañan. Dopo un po', il vento si fece più fresco. Il cielo era sempre sgombro di nuvole. Era una bella giornata. Il moto ondoso era leggermente aumentato, benché ciò non costituisse un pericolo per un uomo in una piccola barca. Però non si vedeva nessun uomo. Non si vedeva nessuno, da nessuna parte. Solo un |
||
|