"Le sabbie di Marte" - читать интересную книгу автора (Clarke Arthur C.)2A bordo dell’ «Io non ho ancora capito bene» disse Owem Bradley, lo specialista in elettronica «che cosa ce ne faremo di quello lì una volta che l’avremo a bordo.» «Stavo appunto per parlarvene» disse il capitano Norden. «Immagino che conosciate tutti il signor Gibson.» La domanda suscitò un coro di risposte. «Io ho l’impressione che i suoi libri siano scemenze belle e buone» disse il dottor Scott. «Gli ultimi, perlomeno. «Storie!» protestò Mackay, l’astronomo. «Gli ultimi racconti sono di gran lunga i migliori! Adesso Gibson s’interessa finalmente solo alle cose fondamentali.» Un tale scoppio d’indignazione da parte del mite scozzese era inconsueto, ma prima che qualcuno potesse controbattere, il capitano Norden riprese: «Se non vi dispiace, non ci siamo raccolti qui per fare i critici letterari. Avremo tempo d’avanzo per questo in seguito. Ci sono un paio di punti che la Società vuole che vi chiarisca prima che si cominci. Il signor Gibson è un personaggio molto importante, un ospite di riguardo, ed è stato invitato a compiere questo viaggio perché possa poi parlarne al ritorno. Non è il solito banale trucco pubblicitario: noi stiamo effettivamente facendo la storia, e il nostro viaggio inaugurale dovrebbe essere esaltato degnamente. Perciò cercate di comportarvi come gentiluomini, almeno per un po’ di tempo: il libro di Gibson si venderà probabilmente con una tiratura di mezzo milione di copie, e la vostra reputazione avvenire può dipendere dal comportamento che terrete nei prossimi tre mesi.» «Tutto questo mi sa maledettamente di ricatto» disse Bradley. «Prendetela come vi pare» riprese Norden sorridendo. «Naturalmente spiegherò a Gibson che non potrà aspettarsi il servizio che avremo in seguito, quando a bordo ci saranno camerieri, e cuochi, e chissà quanta altra grazia di Dio.» «Credete che ci aiuterà a lavare i piatti?» domandò qualcuno. Ma prima che Norden potesse occuparsi di questo problema, dal quadro di comunicazione venne uno sfrigolio, e una voce cominciò a parlare attraverso la grata del citofono. «Qui stazione numero uno: pronto Norden innestò una spina e rispose: «Va bene, lo aspettiamo.» Martin Gibson si sentiva ancora alquanto euforico per aver superato l’ostacolo maggiore: l’ufficiale medico della stazione spaziale numero uno. La perdita di gravità nel lasciare la stazione e nel passare sull’ «Questo» disse il capitano Norden, percorrendo con lo sguardo la cabina da sinistra a destra «è il mio ufficiale di macchina, tenente Hilton. Questo è il dottor Mackay, il nostro ufficiale di rotta… dottore in fisica, non medico, come quest’altro, il dottor Scott. Il tenente Bradley è il nostro specialista in elettronica, e Jimmy Spencer, che vi è venuto incontro all’uscita dal compartimento stagno, è la nostra riserva, e spera di diventare comandante d’astronave, quando sarà un po’ cresciuto.» Gibson fissò il piccolo gruppo con una certa sorpresa. Erano così pochi… cinque uomini e un ragazzo! La sua faccia dovette tradire il suo pensiero perché il capitano Norden rise. «Non siamo in molti, vero?» disse. «Ma non dimenticate che questa nave è pressoché automatica e d’altronde nello spazio non succede mai niente. Quando inizieremo il servizio passeggeri regolare l’equipaggio sarà di trenta uomini.» Gibson fissò con attenzione quei sei che sarebbero stati i suoi unici compagni nei tre mesi successivi. Il primo impulso (non si fidava mai dei primi impulsi ma se li annotava con cura) fu di sorpresa per il loro aspetto tanto comune, se si lasciavano da parte particolari trascurabili come la loro posizione e la temporanea calvizie. A un cenno che Gibson non avvertì, gli altri si congedarono lanciandosi con precisione e senza sforzo attraverso il passaggio aperto. Il capitano Norden si rimise a sedere e offrì a Gibson una sigaretta. Lo scrittore l’accettò un po’ incerto. «Si può fumare?» chiese. «Non c’è pericolo, fumando, di sprecare ossigeno?» «Succederebbe un ammutinamento se dovessi proibire il fumo per tre mesi consecutivi» disse Norden ridendo. «D’altronde il consumo di ossigeno è trascurabile.» Gibson pensò che il capitano Norden non si adattava affatto al quadro che lui si era immaginato. Il Comandante di un transatlantico spaziale, secondo la migliore o perlomeno la più popolare tradizione letteraria, avrebbe dovuto essere un veterano coi capelli brizzolati e l’occhio acuto, che avesse passato metà della propria esistenza nell’etere e potesse navigare attraverso il sistema solare a fiuto. Invece il comandante dell’ «Dunque, non siete mai stato nello spazio prima d’ora?» chiese Norden, fissando il suo passeggero. «No, purtroppo. Ho tentato varie volte di salire sulla Luna, ma se non si hanno ragioni di affari è assolutamente impossibile. È un vero peccato che i viaggi spaziali siano ancora così tremendamente cari.» Norden sorrise e deviò il discorso. «Qui a bordo dell’astronave, tutto si chiude quando è «Un centinaio di chili. È ancora nel compartimento stagno.» «Cento chili!» Norden non riuscì a nascondere del tutto la sua sorpresa. Quello doveva aver deciso di emigrare per sempre e di portare con sé tutti i beni di famiglia! Norden aveva l’orrore congenito del vero astronauta per l’eccedenza di peso, ed era convintissimo che Gibson si fosse tirato dietro un sacco di roba inutile. «Vi farò accompagnare nella vostra cabina da Timmy. Per questo viaggio lui sarà il vostro uomo tutto fare: così si guadagna il passaggio e impara qualche nozione di volo spaziale. Quasi tutti cominciano così, impegnandosi nei viaggi lunari durante le vacanze universitarie. Jimmy è un ragazzo molto in gamba. Ha già superato gli esami del second’anno.» Ormai Gibson si stava abituando anche all’idea che il suo cameriere di cabina fosse un laureando. Segui Jimmy, che sembrava straordinariamente intimidito dalla sua presenza, verso il reparto passeggeri. Scivolavano come fantasmi lungo i corridoi vivamente illuminati che erano stati dotati di un accorgimento molto semplice ma che aveva contribuito largamente a rendere la vita più confortevole a bordo delle astronavi prive di forza di gravitazione. A pochi centimetri da ciascuna parete girava a velocità costante un nastro mobile munito a intervalli regolari di maniglie. Bastava allungare una mano e aggrapparsi alle maniglie per percorrere, senza il minimo sforzo, lunghi tratti. Occorreva soltanto una certa pratica agli incroci, per passare da una fascia all’altra. La cabina era piccola, ma geniale nella sua impostazione, e arredata con ottimo gusto. Un gioco ingegnoso di luci e le pareti ricoperte di specchi davano l’illusione che fosse molto più spaziosa di quello che era in realtà, e il letto a perno poteva essere ribaltato durante il Gibson trascorse l’ora successiva a sistemare le Sue cose e a giocherellare incuriosito con gli aggeggi e gli interruttori disseminati un po’ ovunque nella cabina. Ma il congegno che gli piacque di più fu uno specchio che, sollecitato in modo misterioso dalla pressione di un pulsante, si trasformava in un boccaporto dal quale si potevano ammirare le stelle. Si chiese come diavolo funzionasse. Dopo un tempo imprecisato una serie di colpi discreti alla porta della cabina risvegliò bruscamente Gibson dal sonno in cui era sprofondato. Si vide davanti Jimmy Spencer, un poco ansimante. «Il capitano vi manda i suoi omaggi, signore, e vi chiede se desiderate assistere alla partenza.» «Certo!» disse Gibson. «Aspetta che vado a prendere la macchina fotografica.» Riapparve un attimo dopo con una Leica nuova fiammante che suscitò l’invidia di Jimmy, equipaggiata com’era di lenti, obiettivi ed esposimetro. Nonostante tutti quegli ingombri, riuscirono ugualmente a raggiungere abbastanza in fretta il ponte d’osservazione che correva come una fascia circolare intorno alla fusoliera dell’ Per la prima volta Gibson poté vedere le stelle in tutto il loro splendore, non più appannate dall’atmosfera o dai vetri scuri, poiché si trovava sul lato La stazione spaziale numero uno era un complicato giocattolo pulito e lucente che fluttuava nel nulla a pochi metri oltre il finestrino. Non c’era modo di giudicarne la distanza o le dimensioni, poiché la sua sagoma non aveva niente di familiare e il senso della prospettiva sembrava totalmente abolito. Terra e Sole erano entrambi invisibili, nascosti dietro la massa della nave. Gibson trasalì al suono improvviso e vicinissimo di una voce disincarnata che uscì da un microfono nascosto. «Mancano cento secondi al lancio. Tutti ai propri posti, per favore.» Involontariamente Gibson s’irrigidì e si volse a Jimmy per averne un consiglio, ma prima che potesse formulare una domanda qualsiasi, la sua guida disse in fretta: «Devo tornare al mio posto» e scomparve con un elegante tuffo ad angelo, lasciando Gibson solo con i suoi pensieri. «Venti secondi alla partenza. Occorreranno circa dieci secondi per acquistare la spinta necessaria…» «Dieci secondi…» «Cinque secondi, quattro, tre, due, uno…» Con estrema dolcezza qualcosa afferrò Gibson e lo fece scivolare lungo il lato curvo della parete traforata del boccaporto verso quello che a un tratto era diventato il pavimento. Fu difficile rendersi conto del ritorno all’alto e al basso e ancora più difficile collegare la loro ricomparsa con il tuono distante, soffocato, che aveva rotto improvvisamente il silenzio della nave, lontano, nella seconda sfera rappresentante l’altra metà dell’ A Gibson non occorse molto per orientarsi. L’accelerazione della nave era talmente lenta (calcolò che a lui ne venisse un peso effettivo inferiore ai quattro chilogrammi), che i suoi movimenti erano tuttora praticamente illimitati. La stazione spaziale numero uno non si era mossa dalla sua posizione apparente, e lui dovette aspettare quasi un minuto prima di accorgersi che l’ Quando la stazione spaziale numero uno fu totalmente scomparsa Gibson girò sul lato diurno della nave per scattare qualche fotografia della Terra in fase di allontanamento. La prima volta che l’aveva vista gli era apparsa come una mezzaluna sottile e immensa, troppo grande perché l’occhio potesse abbracciarla tutta con un solo sguardo. Adesso, mentre l’osservava, vide che stava lentamente aumentando ancora di dimensioni. L’ Gibson era ancora al suo posto di osservazione quando, più di un’ora dopo, l’ |
||
|