"Sessanta racconti" - читать интересную книгу автора (Buzzati Dino)

5. EPPURE BATTONO ALLA PORTA

La signora Maria Gron entr#242; nella sala al pianterreno della villa col cestino del lavoro. Diede uno sguardo attorno, per constatare che tutto procedesse secondo le norme familiari, depose il cestino su un tavolo, si avvicin#242; a un vaso pieno di rose, annusando gentilmente. Nella sala c'erano suo marito Stefano, il figlio Federico detto Fedri, entrambi seduti al caminetto, la figlia Giorgina che leggeva, il vecchio amico di casa Eugenio Martora, medico, intento a fumare un sigaro. " Sono tutte fan#233;es, tutte andate " mormor#242; parlando a se stessa e pass#242; una mano, carezzando, sui fiori. Parecchi petali si staccarono e caddero.

Dalla poltrona dove stava seduta leggendo, Giorgina chiam#242;: " Mamma! ".

Era gi#224; notte e come al solito le imposte degli alti finestroni erano state sprangate. Pure dall'esterno giungeva un ininterrotto scroscio di pioggia. In fondo alla sala, verso il vestibolo d'ingresso, un solenne tendaggio rosso chiudeva la larga apertura ad arco: a quell'ora, per la poca luce che vi giungeva, esso sembrava nero.

" Mamma! " disse Giorgina. " Sai quei due cani di pietra in fondo al viale delle querce, nel parco? "

" E come ti saltano in mente i cani di pietra, cara? " rispose la mamma con cortese indifferenza, riprendendo il cestino del lavoro e sedendosi al consueto posto, presso un paralume.

" Questa mattina " spieg#242; la graziosa ragazza " mentre tornavo in auto, li ho visti sul carro di un contadino, proprio vicino al ponte. "

Nel silenzio della sala, la voce esile della Giorgina spicc#242; grandemente. La signora Gron, che stava scorrendo un giornale, pieg#242; le labbra a un sorriso di precauzione e guard#242; di sfuggita il marito, come se sperasse che lui non avesse ascoltato.

" Questa #232; bella! " esclam#242; il dottor Martora. " Non ci manca che i contadini vadano in giro a rubare le statue. Collezionisti d'arte, adesso! "

" E allora? " chiese il padre, invitando la figliola a continuare.

" Allora ho detto a Berto di fermare e di andare a chiedere… "

La signora Gron, contrasse lievemente il naso; faceva sempre cos#236; quando uno toccava argomenti ingrati e bisognava correre ai ripari. La faccenda delle due statue nascondeva qualcosa e lei aveva capito; qualcosa di spiacevole che bisognava quindi tacere.

" Ma s#236;, ma s#236;, sono stata io a dire di portarli via " e lei cos#236; tentava di liquidar la questione " li trovo cos#236; antipatici. "

Dal caminetto giunse la voce del padre, una voce profonda e oscillante, forse per la vecchiaia, forse per inquietudine: " Ma come? ma come? Ma perch#233; li hai fatti portar via, cara? Erano due statue antiche, due pezzi di scavo… "

" Mi sono spiegata male " fece la signora accentuando la gentilezza (" che stupida sono stata " pensava intanto " non potevo trovare qualcosa di meglio? "). " L'avevo detto, s#236;, di toglierli, ma in termini vaghi, pi#249; che altro per scherzo L'avevo detto, naturalmente… "

" Ma stammi a sentire, mammina " insist#233; la ragazza. " Berto ha domandato al contadino e lui ha detto che aveva trovato il cane gi#249; sulla riva del fiume… " Si ferm#242; perch#233; le era parso che la pioggia fosse cessata. Invece, fattosi silenzio, si ud#236; ancora lo scroscio immobile, fondo, che opprimeva gli animi (bench#233; nessuno se ne accorgesse).

" Perch#233; " il cane "? " domand#242; il giovane Federico, senza nemmeno voltare la testa. " Non avevi detto che c'erano tutti e due? "

" Oh Dio, come sei pedante " ribatt#233; Giorgina ridendo " io ne ho visto uno, ma probabilmente c'era anche l'altro. "

Federico disse: " Non vedo, non vedo il perch#233; ". E anche il dottor Martora rise. " Dimmi, Giorgina " chiese allora la signora Gron, approfittando subito della pausa. " Che libro leggi? #200; l'ultimo romanzo del Massin, quello che mi dicevi? Vorrei leggerlo anch'io quando l'avrai finito. Se non te lo si dice prima, tu lo presti immediatamente alle amiche. Non si trova pi#249; niente dopo. Oh, a me piace Massin, cos#236; personale, cos#236; strano… La Frida oggi mi ha promesso… "

Il marito per#242; interruppe: " Giorgina " chiese alla figlia " tu allora che cosa hai fatto? Ti sarai fatta almeno dare il nome! Scusa sai, Maria " aggiunse alludendo all'interruzione.

" Non volevi mica che mi mettessi a litigare per la strada, spero " rispose la ragazza. " Era uno dei Dall'Oca. Ha detto che lui non sapeva niente, che aveva trovato la statua gi#249; nel fiume. "

" E sei proprio sicura che fosse uno dei cani nostri? "

" Altro che sicura. Non ti ricordi che Fedri e io gli avevamo dipinto le orecchie di verde? "

" E quello che hai visto aveva le orecchie verdi? " fece il padre, spesso un poco ottuso di mente.

" Le orecchie verdi, proprio " disse la Giorgina. " Si capisce che ormai sono un po' scolorite. "

Di nuovo intervenne la mamma: " Sentite " domand#242; con garbo perfino esagerato " ma li trovate poi cos#236; interessanti questi cani di pietra? Non so, scusa se te lo dico, Stefano, ma non mi sembra che ci sia da fare poi un gran caso… ".

Dall'esterno – si sarebbe detto quasi subito dietro il tendone – giunse, frammisto alla voce della pioggia, un rombo sordo e prolungato.

" Avete sentito? " esclam#242; subito il signor Gron. " Avete sentito? "

" Un tuono, no? Un semplice tuono. #200; inutile, Stefano, tu hai bisogno di essere sempre nervoso nelle giornate di pioggia " si affrett#242; a spiegare la moglie.

Tacquero tutti, ma a lungo non poteva durare. Sembrava che un pensiero estraneo, inadatto a quel palazzo da signori, fosse entrato e ristagnasse nella grande sala in penombra.

" Trovato gi#249; nel fiume! " comment#242; ancora il padre, tornando all'argomento dei cani. " Come #232; possibile che sia finito gi#249; nel fiume? Non sar#224; mica volato, dico. "

" E perch#233; no? " fece il dottor Martora gioviale.

" Perch#233; no cosa, dottore? " chiese la signora Maria, diffidente, non piacendole in genere le facezie del vecchio amico. " Dico: e perch#233; #232; poi escluso che la statua abbia fatto un volo? Il fiume passa proprio l#236;, sotto. Venti metri di salto, dopo tutto. "

" Che mondo, che mondo! " ancora una volta Maria Gron tentava di respingere il soggetto dei cani, quasi vi si celassero cose sconvenienti. " Le statue da noi si mettono a volare e sapete cosa dice qua il giornale? " Una razza di pesci parlanti scoperta nelle acque di Giava. " "

" Dice anche: " Tesaurizzate il tempo! " " aggiunse stupidamente Federico che pure aveva in mano un giornale.

" Come, che cosa dici? " chiese il padre, che non aveva capito, con generica apprensione.

" S#236;, c'#232; scritto qui: " Tesaurizzate il tempo! Nel bilancio di un produttore di affari dovrebbe figurare all'attivo e al passivo, secondo i casi, anche il tempo. "

" Al passivo, direi allora, al passivo, con questo po' po' di pioggia! " propose il Martora divertito.

E allora si ud#236; il suono di un campanello, al di l#224; della grande tenda. Qualcuno dunque giungeva dall'infida notte, qualcuno aveva attraversato le barriere di pioggia, la quale diluviava sul mondo, martellava i tetti, divorava le rive del fiume facendole crollare a spicchi; e nobili alberi precipitavano col loro piedestallo di terra gi#249; dalle ripe, scrosciando, e poco dopo si vedevano emergere per un istante cento metri pi#249; in l#224;, succhiati dai gorghi; il fiume che aveva inghiottito i margini dell'antico parco, con le balaustre di ferro settecentesco, le panchine, i due cani di pietra.

" Chi sar#224;? " disse il vecchio Gron, togliendosi gli occhiali d'oro. " Anche a quest'ora vengono? Sar#224; quello della sottoscrizione, scommetto, l'impiegato della parrocchia, da qualche giorno #232; sempre tra i piedi. Le vittime dell'inondazione! Dove sono poi queste vittime! Continuano a domandare soldi, ma non ne ho vista neanche una, io, di queste vittime! Come se… Chi #232;? Chi #232;? " domand#242; a bassa voce al cameriere uscito dalla tenda.

" Il signor Massigher " annunci#242; il cameriere. Il dottor Martora fu contento: " Oh eccolo, quel simpatico amico! Abbiam fatto una discussione l'altro giorno… oh, sa quel che si vuole il giovanotto. "

" Sar#224; intelligente fin che volete, caro Martora " disse la signora " ma #232; proprio la qualit#224; che mi commuove meno. Questa gente che non fa che discutere… Confesso, le discussioni non mi vanno… Non dico di Massigher che #232; un gran bravo ragazzo… Tu, Giorgina " aggiunse a bassa voce " farai il piacere, dopo aver salutato, di andartene a letto. #200; tardi, cara, lo sai. " " Se Massigher ti fosse pi#249; simpatico " rispose la figlia audacemente, tentando un tono scherzoso " se ti fosse pi#249; simpatico scommetto che adesso non sarebbe tardi, scommetto. "

" Basta, Giorgina, non dire sciocchezze, lo sai… Oh buonasera, Massigher. Oramai non speravamo pi#249; di vedervi… di solito venite pi#249; presto… "

Il giovine, i capelli un po' arruffati, si ferm#242; sulla soglia, guardando i Gron con stupore. " Ma come, loro non sapevano? " Poi si fece avanti, vagamente impacciato.

" Buonasera, signora Maria " disse senza raccogliere il rimprovero. " Buonasera, signor Gron, ciao Giorgina, ciao Fedri, ah, scusatemi dottore, nell'ombra non vi avevo veduto… "

Sembrava eccitato, andava di qua e di l#224; salutando, quasi ansioso di dare importante notizia.

" Avete sentito dunque? " si decise infine, siccome gli altri non lo provocavano. " Avete sentito che l'argine… "

" Oh s#236; " intervenne Maria Gron con impeccabile scioltezza. " Un tempaccio, vero? " E sorrise, socchiudendo gli occhi, invitando l'ospite a capire (pare impossibile, pensava intanto, il senso dell'opportunit#224; non #232; proprio il suo forte!).

Ma il padre Gron si era gi#224; alzato dalla poltrona. " Ditemi, Massigher, che cosa avete sentito? Qualche novit#224; forse? " " Macch#233; novit#224; " fece vivamente la moglie. " Non capisco proprio, caro, questa sera sei cos#236; nervoso… " Massigher rest#242; interdetto. " Gi#224; " ammise, cercando una scappatoia " nessuna novit#224; che io sappia. Solo che dal ponte si vede… "

" Sfido io, mi immagino, il fiume in piena! " fece la signora Maria aiutandolo a trarsi d'impaccio. " Uno spettacolo imponente, immagino… ti ricordi, Stefano, del Niagara? Quanti anni, da allora… " A questo punto Massigher si avvicin#242; alla padrona di casa e le mormor#242; sottovoce, approfittando che Giorgina e Federico si erano messi a parlare tra loro: " Ma signora, ma signora " i suoi occhi sfavillavano " ma il fiume #232; ormai qui sotto, non #232; prudente restare, non sentite il…? ".

" Ti ricordi, Stefano? " continu#242; lei come se non avesse neppure sentito " ti ricordi che paura quei due olandesi? Non hanno voluto neppure avvicinarsi, dicevano ch'era un rischio inutile, che si poteva venire travolti… "

" Bene " ribatt#233; il marito " dicono che qualche volta #232; proprio successo. Gente che si #232; sporta troppo, un capogiro, magari… "

Pareva aver riacquistato la calma. Aveva rimesso gli occhiali, si era nuovamente seduto vicino al caminetto, allungando le mani verso il fuoco, allo scopo di scaldarle.

Ed ecco per la seconda volta quel rombo sordo e inquietante. Ora sembrava provenire in realt#224; dal fondo della terra, gi#249; in basso, dai remoti meandri delle cantine. Anche la signora Gron rest#242; suo malgrado ad ascoltare.

" Avete sentito? " esclam#242; il padre, corrugando un pochetto la fronte. " Di', Giorgina, hai sentito?… "

" Ho sentito, s#236;, non capisco " fece la ragazza sbiancatasi in volto.

" Ma #232; un tuono! " ribatt#233; con prepotenza la madre. " Ma #232; un tuono qualsiasi… che cosa volete che sia?… Non saranno mica gli spiriti alle volte! "

" Il tuono non fa questo rumore, Maria " not#242; il marito scuotendo la testa. " Pareva qui sotto, pareva. "

" Lo sai, caro: tutte le volte che fa temporale sembra che crolli la casa " insist#233; la signora. " Quando c'#232; temporale in questa casa saltan fuori rumori di ogni genere… Anche voi avete sentito un semplice tuono, vero, Massigher? " concluse, certa che l'ospite non avrebbe osato smentirla.

Il quale sorrise con garbata rassegnazione, dando risposta elusiva: " Voi dite gli spiriti, signora…, proprio stasera, attraverso il giardino, ho avuto una curiosa impressione, mi pareva che mi venisse dietro qualcuno… sentivo dei passi, come… dei passi ben distinti sulla ghiaietta del viale… ".

" E naturalmente suono di ossa e rantoli, vero? " sugger#236; la signora Gron.

" Niente ossa, signora, semplicemente dei passi, probabilmente erano i miei stessi " soggiunse " si verificano certi strani echi, alle volte. "

" Ecco, cos#236;; bravo Massigher… Oppure topi, caro mio volete vedere che erano topi? Certo non bisogna essere romantici come voi, altrimenti chiss#224; cosa si sente… "

" Signora " tent#242; nuovamente sottovoce il giovane, chinandosi verso di lei. " Ma non sentite, signora? Il fiume qua sotto, non sentite? "

" No, non sento, non sento niente " rispose lei, pure sottovoce, recisa. Poi pi#249; forte: " Ma non siete divertente con queste vostre storie, sapete? ".

Non trov#242; da rispondere, il giovane. Tent#242; soltanto una risata, tanto gli pareva stolta l'ostinazione della signora. " Non ci volete credere, dunque? " pens#242; con acrimonia; anche in pensiero, istintivamente, finiva per darle del voi. " Le cose spiacevoli non vi riguardano, vero? Vi pare da zotici il parlarne? Il vostro prezioso mondo le ha sempre rifiutate, vero? Voglio vedere, la vostra sdegnosa immunit#224; dove andr#224; a finire! "

" Senti, senti, Stefano " diceva lei intanto con slancio, parlando attraverso la sala " Massigher sostiene di aver incontrato gli spiriti, qui fuori, in giardino, e lo dice sul serio… questi giovani, un bell'esempio, mi pare. "

" Signor Gron, ma non crediate " e rideva con sforzo, arrossendo " ma io non dicevo questo, io… "

Si interruppe, ascoltando. E dal silenzio stesso sopravvenuto gli parve che, sopra il rumore della pioggia, altra voce andasse crescendo, minacciosa e cupa. Egli era in piedi, col cono di luce di una lampada un poco azzurra, la bocca socchiusa, non spaventato in verit#224;, ma assorto e come vibrante, stranamente diverso da tutto cio che lo circondava, uomini e cose. Giorgina lo guardava con desiderio.

Ma non capisci, giovane Massigher? Non ti senti abbastanza sicuro nell'antica magione dei Gron? Come fai a dubitare? Non ti bastano queste vecchie mura massicce, questa controllatissima pace, queste facce impassibili? Come osi offendere tanta dignit#224; coi tuoi stupidi spaventi giovanili?

" Mi sembri uno spiritato " osserv#242; il suo amico Fedri. " Sembri un pittore…, ma non potevi pettinarti, stasera? Mi raccomando un'altra volta… lo sai che la mamma ci tiene " e scopp#242; in una risata.

Il padre allora intervenne con la sua querula voce: " Bene, lo cominciamo questo ponte? Facciamo ancora in tempo, sapete. Una partita e poi andiamo a dormire. Giorgina, per favore, va a prendere la scatola delle carte ".

In quel mentre si affacci#242; il cameriere con faccia stranita. " Che cosa c'#232; adesso? " chiese la padrona, malcelando l'irritazione. " #200; arrivato qualcun altro? "

" C'#232; di l#224; Antonio, il fattore… chiede di parlare con uno di lor signori, dice che #232; una cosa importante. "

" Vengo io, vengo io " disse subito Stefano, e si alzo con precipitazione, come temesse di non fare in tempo.

La moglie infatti lo trattenne: " No, no, no, tu rimani qui, adesso. Con l'umido che c'#232; fuori… lo sai bene… i tuoi reumi. Tu rimani qui, caro. Andr#224; Fedri a sentire ".

" Sar#224; una delle solite storie " fece il giovane, avviandosi verso la tenda. Poi da lontano giunsero voci incerte.

" Vi mettete qui a giocare? " chiedeva nel frattempo la signora. " Giorgina, togli quel vaso, per favore… poi va a dormire, cara, #232; gi#224; tardi. E voi, dottor Martora, che cosa fate, dormite? "

L'amico si riscosse, confuso: " Se dormivo? Eh s#236;, un poco " rise. " Il caldo del caminetto, L'et#224;… " " Mamma! " chiam#242; da un angolo la ragazza. " Mamma, non trovo pi#249; la scatola delle carte, erano qui nel cassetto, ieri. "

" Apri gli occhi, cara. Ma non la vedi l#236; sulla mensola? Voi almeno non trovate mai niente… "

Massigher dispose le quattro sedie, poi cominci#242; a mescolare un mazzo. Intanto rientrava Federico. Il padre domand#242; stancamente: " Che cosa voleva Antonio? ".

" Ma niente! " rispose il figliolo allegro. " Le solite paure dei contadini. Dicono che c'#232; pericolo per il fiume, dicono che anche la casa #232; minacciata, figurati. Volevano che io andassi a vedere, figurati, con questo tempo! Sono tutti l#224; che pregano, adesso, e suonano le campane, sentite? "

" Fedri " propose allora Massigher. " Andiamo insieme a vedere? Solo cinque minuti. Ci stai? "

" E la partita, Massigher? " fece la signora. " Volete piantare in asso il dottor Martora? Per bagnarvi come pulcini, poi… "

Cos#236; i quattro cominciarono il gioco, Giorgina se n'and#242; a dormire, la madre in un angolo prese in mano il ricamo.

Mentre i quattro giocavano, i tonfi di poco prima divennero pi#249; frequenti. Era come se un corpo massiccio piombasse in una buca profonda piena di melma, tale era il suono: un colpo tristo nelle viscere della terra. Ogni volta esso lasciava dietro a s#233; sensazione di pena, le mani indugiavano sulla carta da gettare, il respiro restava sospeso, ma poi tutto quanto spariva.

Nessuno – si sarebbe detto – osava parlarne. Solo a un certo punto il dottor Martora osserv#242;: " Deve essere nella cloaca, qui sotto. C'#232; una specie di condotta antichissima che sbocca nel fiume. Qualche rigurgito forse… ". Gli altri non aggiunsero parola.

Ora conviene osservare gli sguardi del signor Gron, nobiluomo. Essi sono rivolti principalmente al piccolo ventaglio di carte tenuto dalla mano sinistra, tuttavia essi passano anche oltre il margine delle carte, si estendono alla testa e alle spalle del Martora, seduto dinanzi, e raggiungono perfino l'estremit#224; della sala l#224; dove il lucido pavimento scompare sotto le frange del tendaggio. Adesso invece gli occhi di Gron non si indugiavano pi#249; sulle carte, n#233; sull'onesto volto dell'amico, ma insistevano al di l#224; verso il fondo, ai piedi del cortinaggio; e si dilatavano per di pi#249;, accendendosi di strana luce.

Fino a che dalla bocca del vecchio signore usc#236; una voce opaca, carica di indicibile desolazione, e diceva semplicemente: " Guarda ". Non si rivolgeva al figlio, n#233; al dottore, n#233; a Massigher in modo particolare. Diceva solamente " Guarda " ma cos#236; da suscitare paura.

Il Gron disse questo e gli altri guardarono, compresa la consorte che sedeva nell'angolo con grande dignit#224;, accudendo al ricamo. E dal bordo inferiore del cupo tendaggio videro avanzare lentamente, strisciando sul pavimento un'informe cosa nera. " Stefano, Stefano, per l'amor di Dio, perch#233; fai quella voce? " esclamava la signora Gron levatasi in piedi e gi#224; in cammino verso la tenda: " Non vedi che #232; acqua? ". Dei quattro che stavano giocando nessuno si era ancora alzato.

Era acqua infatti. Da qualche frattura o spiraglio essa si era finalmehte insinuata nella villa, come serpente era andata strisciando qua e l#224; per gli anditi prima di affacciarsi nella sala, dove figurava di colore nero a causa della penombra. Una cosa da ridere, astrazion fatta per l'aperto oltraggio. Ma dietro quella povera lingua d'acqua, scolo di lavandino, non c'era altro? #200; proprio certo che sia tutto qui l'inconveniente? Non sussurr#236;o di rigagnoli gi#249; per i muri, non paludi tra gli alti scaffali della biblioteca, non stillicidio di flaccide gocce dalla v#242;lta del salone vicino (percotenti il grande piatto d'argento donato dal Principe per le nozze, molti molti anni or sono)? Il giovane Federico esclam#242;: " Quei cretini hanno dimenticato una finestra aperta! ". Il padre suo: " Corri, va a chiudere, va! ". Ma la signora si oppose: " Ma neanche per idea, state quieti voi, verr#224; bene qualcheduno spero! ".

Nervosamente tir#242; il cordone del campanello e se ne ud#236; lo squillo lontano. Nel medesimo tempo i tonfi misteriosi succedevano l'uno all'altro con tetra precipitazione, perturbando gli estremi angoli del palazzo. Il vecchio Gron, accigliato, fissava la lingua d'acqua sul pavimento: lentamente essa gonfiavasi ai bordi, straripava per qualche centimetro, si fermava, si gonfiava di nuovo ai margini, di nuovo un altro passo in avanti e cos#236; via. Massigher mescolava le carte per coprire la propria emozione, presentendo cose diverse dalle solite. E il dottor Martora scuoteva adagio il capo, il quale gesto poteva voler dire: che tempi, che tempi, di questa servit#249; non ci si pu#242; pi#249; fidare!, oppure, indifferentemente: niente da fare oramai, troppo tardi ve ne siete accorti.

Attesero alcuni istanti, nessun segno di vita proveniva dalle altre sale. Massigher si fece coraggio: " Signora " disse " L'avevo pur detto che… ". " Cielo! Sempre voi, Massigher! " rispose Maria Gron non lasciandolo neppur finire. " Per un po' d'acqua per terra! Adesso verr#224; Ettore ad asciugare. Sempre quelle benedette vetrate, ogni volta lasciano entrare acqua, bisognerebbe rifare le serramenta! "

Ma il cameriere di nome Ettore non veniva, n#233; alcun altro dei numerosi servi. La notte si era fatta ostile e greve. Mentre gli inesplicabili tonfi si mutavano in un rombo pressoch#233; continuo simile a rotol#236;o di botti nelle fondamenta della casa. Lo scroscio della pioggia all'esterno non si udiva gi#224; pi#249;, sommerso dalla nuova voce.

" Signora! " grid#242; improvvisamente Massigher, balzando in piedi, con estrema risolutezza. " Signora, dove #232; andata Giorgina? Lasciate che vada a chiamarla. "

" Che c'#232; ancora, Massigher? " e Maria Gron atteggiava ancora il volto a mondano stupore. " Siete tutti terribilmente nervosi, stasera. Che cosa volete da Giorgina? Fatemi il santo piacere di lasciarla dormire. " " Dormire! " ribatt#233; il giovanotto ed era piuttosto beffardo. " Dormire! Ecco, ecco… "

Dall'andito che la tenda celava, come da gelida spelonca, irruppe nella sala un impetuoso soffio di vento. Il cortinaggio si gonfi#242; qual vela, attorcigliandosi ai lembi, cos#236; che le luci della sala poterono passare di l#224; e riflettersi nell'acqua dilagata per terra. " Fedri, perdio, corri a chiudere! " imprec#242; il padre " perdio, chiama i servi, chiama! "

Ma il giovane pareva quasi divertito dall'imprevisto. Accorso verso l'andito buio andava gridando: " Ettore! Ettore! Berto! Berto! Sofia! ". Egli chiamava i facenti parte della servit#249; ma le sue grida si perdevano senza eco nei vestiboli deserti.

" Pap#224; " si ud#236; ancora la voce di Federico. " Non c'#232; luce, qui. Non riesco a vedere… Madonna, che cos'#232; successo! "

Tutti nella sala erano in piedi, sgomenti per l'improvviso appello. La villa intera sembrava ora, inesplicabilmente, scrosciare d'acqua. E il vento, quasi i muri si fossero spalancati, la attraversava in su e in gi#249;, protervamente, facendo dondolare le lampade, agitando carte e giornali, rovesciando fiori.

Federico, di ritorno, comparve. Era pallido come la neve e un poco tremava. " Madonna! " ripeteva macchinalmente. " Madonna, cos'#232; successo! " E occorreva ancora spiegare che il fiume era giunto l#236; sotto, scavando la riva, con la sua furia sorda e inumana? Che i muri da quella parte stavano per rovinare? Che i servi tutti erano dileguati nella notte e fra poco presumibilmente sarebbe mancata la luce? Non bastavano, a spiegare tutto, il bianco volto di Federico, i suoi richiami affannosi (lui solitamente cos#236; elegante e sicuro di s#233;), L'orribile rombo che aumentava aumentava dalle fonde voragini della terra?

" Andiamo, presto, andiamo, c'#232; anche la mia macchina qui fuori, sarebbe da pazzi… " diceva il dottor Martora, fra tutti passabilmente calmo. Poi, accompagnata da Massigher, ecco ricomparire Giorgina, avviluppata in un pesante mantello; ella singhiozzava lievemente, con assoluta decenza, senza quasi farsi sentire. Il padre cominci#242; a frugare un cassetto raccogliendo i valori. " Oh no! no! " proruppc infine la signora Maria, esasperata. " Oh, non voglio! I miei fiori, le mie belle cose, non voglio, non voglio! " la sua bocca ebbe un tremito, la faccia si contrasse quasi scomponendosi, ella stava per cedere. Poi con uno sforzo meraviglioso, sorrise. La sua maschera mondana era intatta, salvo il suo raffinatissimo incanto.

" Me la ricorder#242;, signora " incrudel#236; Massigher, odiandola sinceramente. " Me la ricorder#242; sempre questa vostra villa. Com'era bella nelle notti di luna! "

" Presto, un mantello, signora " insisteva Martora rivolto alla padrona di casa. " E anche tu, Stefano, prendi qualcosa da coprirti. Andiamo prima che manchi la luce. "

Il signor Stefano Gron non aveva nemmeno paura, si poteva veramente dirlo. Egli era come atono e stringeva la busta di pelle contenente i valori. Federico girava per la sala sguazzando nell'acqua, senza pi#249; dominarsi. " #200; finita, #232; finita " andava ripetendo. La luce elettrica cominci#242; a affievolire.

Allora rintron#242;, pi#249; tenebroso dei precedenti e ancor pi#249; vicino, un lungo tonfo da catastrofe. Una gelida tenaglia si chiuse sul cuore dei Gron.

" Oh, no! no! " ricominci#242; a gridare la signora. " Non voglio, non voglio! " Pallida anche lei come la morte, una piega dura segnata sul volto, ella avanz#242; a passi ansiosi verso il tendaggio che palpitava. E faceva di no col capo: per significare che lo proibiva, che adesso sarebbe venuta lei in persona e l'acqua non avrebbe osato passare.

La videro scostare i lembi sventolanti della tenda con gesto d'ira, sparire al di l#224; nel buio, quasi andasse a cacciare una turba di pezzenti molesti che la servit#249; era incapace di allontanare. Col suo aristocratico sprezzo presumeva ora di opporsi alla rovina, di intimidire l'abisso?

Ella spar#236; dietro il tendaggio, e bench#233; il rombo funesto andasse crescendo, parve farsi il silenzio. Fino a che Massigher disse: " C'#232; qualcuno che batte alla porta ". " Qualcuno che batte alla porta? " chiese il Martora. " Chi volete che sia? " " Nessuno " rispose Massigher. " Non c'#232; nessuno, naturalmente, oramai. Pure battono alla porta, questo #232; positivo. Un messaggero forse, uno spirito, un'anima, venuta ad avvertire. #200; una casa di signori, questa. Ci usano dei riguardi, alle volte, quelli dell'altro mondo. "