"Harry Potter e il principe mezzosangue" - читать интересную книгу автора (Rowling Joanne K.)

NOTA ALLA TRADUZIONE ITALIANA

La traduzione di un libro tocca corde sensibilissime nel cuore e nella mente dei lettori: si tratta di passare da una lingua all’altra rispettandone «suoni e visioni» e mantenendo intatta la suggestione delle parole. In questo senso, la serie di Harry Potter ha comportato scelte editoriali molto delicate.

In Harry Potter i nomi di persone o di luoghi contengono quasi sempre un’allusione, una parodia, un gioco di parole. Molto spesso è stata mantenuta la forma inglese, perché più evocativa e immediata; altre volte si è scelta una traduzione che ricalcasse il significato dell’originale o privilegiasse l’assonanza; altre ancora un’interpretazione che rendesse la suggestione comica o fiabesca o quotidiana del contesto.

Per i nomi degli insegnanti, ad esempio, la soluzione scelta ha privilegiato un’aderenza al «carattere»del personaggio (quindi la severità di Minerva McGonagall è filtrata nel cognome McGranitt e l’aura di superiore saggezza di Albus Dumbledore si è risolta nel cognome Silente che ci è sembrato più autorevole di tutte le variazioni possibili suggerite dall’originale).

Per i nomi delle Case, la scelta si è basata sul metro linguistico e sull’assonanza, cercando di creare un ambito di fiabesco quotidiano che non a caso appartiene anche alla tradizione italiana (se pensiamo agli animali-simbolo delle contrade senesi ci accorgiamo che Grifondoro, Serpeverde, Tassorosso e Corvonero ci suonano istintivamente conosciuti).

Per il personaggio di Rubeus Hagrid, Custode delle Chiavi e dei Luoghi a Hogwarts, che nell’originale inglese parla in modo palesemente sgrammaticato, si è pensato di rendere questa sua caratterizzazione con un italiano altrettanto sgrammaticato.


Serena Daniele