"Il quinto giorno" - читать интересную книгу автора (Schätzing Frank)12 marzoVancouver Island, Canada I giorni passavano, ma la pioggia non cessava. Leon Anawak non riusciva a ricordare l'ultima volta che aveva piovuto così tanto. Guardò fuori, verso l'oceano piatto e uniforme. L'orizzonte era come una linea di argento vivo tra la superficie dell'acqua e le incombenti masse nuvolose. Laggiù sembrava profilarsi una pausa dopo giorni di scrosci ininterrotti, ma di più non si sapeva. Poteva anche scendere la nebbia. L'oceano Pacifico mandava quello che voleva, in genere senza preavviso. Senza perdere di vista la linea dell'orizzonte, Anawak accelerò la velocità del Quell'anno non era così. Già da tempo gli esemplari delle due specie avrebbero dovuto mostrare la testa o la coda per le foto d'obbligo. In quel periodo, la possibilità di vedere le balene era così elevata che la Davies Whaling Station garantiva un secondo viaggio gratis nel caso non se ne fossero viste. Ma due ore senza avvistamenti erano indice di un giorno proprio sfortunato. Una settimana poteva offrire qualche motivo di preoccupazione, però una cosa simile non era mai capitata: sembrava che le balene si fossero perse da qualche parte tra la California e il Canada. Anche per quel giorno, insomma, niente di niente. Le videocamere erano riposte e a casa non ci sarebbe stato nulla da raccontare, se non la navigazione nei pressi di una magnifica costa rocciosa… peccato che fosse nascosta da una cortina di pioggia. Abituato a fornire spiegazioni durante gli avvistamenti, Anawak si sentiva la lingua incollata al palato. Nel corso dell'ultima ora e mezzo aveva raccontato la storia della regione e gli aneddoti migliori nel tentativo di non deprimere ulteriormente i turisti. Ma ormai sembrava che nessuno volesse più saperne di cetacei e orsi bruni. Le sue manovre diversive di riserva erano terminate e lui si chiedeva dove diavolo fossero finite le balene. In realtà si sarebbe dovuto preoccupare dei turisti che avevano pagato, ma al momento non poteva far nulla per loro. «Torniamo indietro», decise. Silenzio di delusione. Il viaggio di ritorno attraverso il Clayoquot Sound richiedeva almeno tre quarti d'ora e tutti erano bagnati fin nelle ossa. Ma lo zodiac disponeva di due potenti motori che, spinti al massimo, garantivano un viaggio adrenalinico e l'unica cosa che Anawak ormai poteva offrire ai clienti era il brivido della velocità. Smise di piovere non appena comparvero le case di Tofino e il molo della Davies Whaling Station. Le colline e le sagome delle montagne sembravano ritagliate nel cartone grigio, le cime erano avvolte dalla foschia e dalle nuvole. Prima di ormeggiare lo zodiac, Anawak aiutò i passeggeri a scendere, perché la scaletta che conduceva al molo era scivolosa. Sulla terrazza dell'edificio della stazione si era già radunato il gruppo successivo, in attesa di un'avventura che non ci sarebbe stata. Ma Anawak non se ne curava più. Era stanco di preoccuparsi degli altri. «Se va avanti così, dovremo cambiare mestiere», gli disse Susan Stringer, non appena fu entrato nella biglietteria. Era dietro il bancone e sistemava gli opuscoli nell'apposito espositore. «Potremmo osservare scoiattoli, che ne dici?» La Davies Whaling Station era un vero bazar — un negozio pieno di opere di artigianato, souvenir kitsch, vestiti e libri — e Susan Stringer era incaricata di gestirla. Come aveva fatto anche Anawak, lavorava per pagarsi gli studi. Anawak, invece, laureatosi quattro anni prima, era rimasto alla Davies a fare lo skipper. Nei mesi estivi si era dedicato alla scrittura di un libro sull'intelligenza e sulle strutture sociali dei mammiferi marini; quel libro, insieme coi suoi spettacolari esperimenti, aveva attirato l'attenzione degli specialisti, che avevano iniziato a trattarlo come un astro nascente della scienza. Alla spicciolata, gli erano arrivate offerte allettanti, posti ben retribuiti di fronte ai quali l'idea di una vita semplice in mezzo alla natura di Vancouver Island rischiava di perdere il suo fascino. Anawak sapeva che prima o poi avrebbe ceduto e si sarebbe stabilito in una delle città da cui provenivano le offerte: il suo futuro sembrava già deciso. Aveva trentun anni e ben presto sarebbe diventato professore oppure avrebbe avuto un posto di ricercatore in un grande istituto, avrebbe pubblicato articoli su riviste specialistiche e partecipato a congressi. Avrebbe abitato nell'attico di una casa di lusso, contro le cui fondamenta si sarebbero infrante le ondate del traffico dell'ora di punta. Cominciò a sbottonare la tuta arancione. «Se almeno si potesse fare qualcosa», disse cupo. «Fare che cosa?» «Cercare.» «Non volevi parlare con Rod Palm dell'interpretazione degli esami telemetrici?» «L'ho fatto.» «E allora?» «Non c'è molto, a quanto pare. In gennaio hanno messo dei rilevatori di posizione a qualche leone marino e a qualche foca, tutto lì. I dati ci sono, ma le trasmissioni finiscono poco dopo l'inizio della migrazione. Silenzio radio.» «Non preoccuparti. Arriveranno. Migliaia di balene non spariscono nel nulla.» «A quanto pare invece è proprio così.» Lei sorrise. «Forse sono in coda a Seattle. A Seattle c'è sempre coda.» «Molto spiritosa.» «Forza, rilassati! Anche i primi anni qualche volta hanno tardato. Che dici, ci vediamo stasera allo Schooners?» «Io… no. Devo preparare l'esperimento col beluga», rispose Anawak. Susan lo osservò, accigliata. «Se lo vuoi sapere, esageri un po' col lavoro.» Lui scosse la testa. «Devo farlo, Susan. Per me è importante e poi non capisco nulla del corso azionario.» La stoccata era rivolta a Roddy Walker, il ragazzo di Susan. Faceva il broker a Vancouver e avrebbe trascorso qualche giorno a Tofino. La sua idea di vacanza consisteva nel dare sui nervi agli altri, parlando ininterrottamente al cellulare o elargendo consigli finanziari, ovviamente sempre a voce altissima. Susan aveva compreso da tempo che tra i due giovani non sarebbe mai nata un'amicizia, soprattutto dopo che Walker aveva tormentato Anawak per una serata intera, interrogandolo sulle sue origini. «Forse non ci crederai, ma Roddy sa parlare anche di altre cose», disse lei. «Davvero?» «Se glielo si chiede con gentilezza», disse. Una frase un po' tagliente. «Va bene. Allora verrò più tardi», concluse lui. «Sciocchezze. Non verrai neppure più tardi.» Anawak sorrise. «Se me lo chiedi con gentilezza…» Sapevano entrambi che non si sarebbe presentato, tuttavia Susan disse: «Ci troviamo verso le otto, in caso ci ripensi. Forse dovresti alzare il tuo sedere ricoperto di molluschi. C'è anche la sorella di Tom e viene per te». La sorella di Tom non era il peggiore degli argomenti per convincerlo. Ma Tom Shoemaker era il direttore amministrativo della Davies, e ad Anawak non piaceva l'idea di stringere legami proprio quando aveva già in mente di andarsene. «Ci penserò.» Susan sorrise, scrollò la testa e uscì. Anawak andò avanti a servire i clienti finché non comparve Tom, che gli concesse mezza giornata di libertà. Uscì sulla strada principale di Tofino. La Davies Whaling Station si trovava proprio all'ingresso del paese. L'edificio era carino: una tipica casa di legno con frontone rosso, terrazza sul tetto e un prato sul davanti da cui, come simbolo, spuntava una coda di balena alta sette metri, fatta con legno di cedro. Nelle immediate vicinanze iniziava un bosco di abeti. Lì il Canada appariva esattamente come lo immaginavano gli europei. Ad alimentare quell'atmosfera contribuivano gli indigeni, che, di sera, alla luce delle lanterne antivento, raccontavano di orsi arrivati fin nei loro giardini e di cavalcate sul dorso delle balene. Non tutto era vero, ma la maggior parte sì. Vancouver Island nutriva con entusiasmo il mito di rappresentare l'essenza stessa del Canada. La striscia di costa occidentale tra Tofino e Port Renfrew — con le spiagge che scendevano dolcemente verso il mare, le baie singolari, circondate da abeti secolari e cedri, le paludi, i fiumi e il panorama frastagliato — attirava ogni anno frotte di visitatori. Con un po' di fortuna, era possibile vedere balene grigie, lontre e leoni marini che prendevano il sole nei pressi della costa. Per molti, quell'isola era sempre un paradiso, anche quando il mare mandava la pioggia. Anawak non degnò il panorama di uno sguardo. S'inoltrò nel paese e svoltò verso il molo. Lì c'era ancorata una barca a vela, un dodici metri, vecchia e cadente. Apparteneva a Davie, il direttore della stazione. Non volendo investire denaro per riportarla in mare, Davie l'aveva affittata per una cifra bassissima ad Anawak, che ne aveva fatto la sua casa. Aveva anche un appartamento a Vancouver, ma ci andava soltanto se si doveva fermare in città un po' più del solito. Scese sottocoperta, prese un plico di appunti e tornò alla stazione. A Vancouver aveva un'auto — una Ford arrugginita -, ma, per le dimensioni dell'isola, era sufficiente prendere in prestito la vecchia Land Cruiser di Shoemaker. Salì, accese il motore e si avviò verso il Wickaninnish Inn, un hotel di lusso distante pochi chilometri, situato su una parete rocciosa a strapiombo con una splendida vista sull'oceano. Il cielo si era ulteriormente aperto e in alcuni punti s'intravedeva l'azzurro. La strada ben asfaltata costeggiava la fitta foresta. Dopo una decina di minuti, Anawak lasciò la macchina in un piccolo parcheggio e proseguì a piedi, scavalcando un gigantesco albero caduto, che stava lentamente marcendo, e imboccando un sentiero in salita, che serpeggiava nella Verde penombra. C'era odore di terra umida e l'acqua gocciolava. Dai rami degli abeti pendevano licheni e muschio. Sembrava che tutto fosse animato. Quando raggiunse il Wickaninnish Inn, il breve distacco dalla società umana aveva già avuto il suo effetto. Dato che il cielo si era in parte rasserenato, lui poteva sedersi in tutta tranquillità sulla spiaggia, in compagnia dei suoi appunti. La luce sarebbe stata sufficiente ancora per un po'. Mentre scendeva le scale a zig-zag, di legno, che portavano dall'hotel al mare, pensò che forse si sarebbe potuto finalmente gustare una cena al Wickaninnish Inn. La cucina era di prima categoria, e l'idea di essere lì — irraggiungibile da Walker e dalle sue sciocchezze — a guardare il tramonto del sole migliorò ulteriormente il suo umore. Circa dieci minuti dopo, sistemati su un albero caduto il laptop e i fogli, Anawak vide una figura scendere le scale e passeggiare lungo la spiaggia, vicino all'acqua blu argento. C'era bassa marea, e la sabbia illuminata dalla luce del sole calante era punteggiata dal legname portato dal mare. Quella persona sembrava non avere la minima fretta, però era evidente che, sebbene la stesse prendendo alla larga, stava puntando proprio verso l'albero di Anawak. Lui aggrottò la fronte e cercò di mostrarsi il più indaffarato possibile. Dopo un po' sentì il rumore leggero e scricchiolante dei passi che si avvicinavano e allora fissò i suoi appunti, ma ormai la concentrazione se n'era andata. «Salve», disse una voce cupa. Anawak sollevò lo sguardo. Davanti a lui c'era una donna gracile, dall'aria distinta. Aveva in mano una sigaretta e gli sorrideva gentilmente. Doveva avere quasi sessant'anni. I capelli erano grigi e corti e il viso appariva abbronzato e segnato da numerose rughe. Indossava un paio di jeans e una giacca a vento scura, ed era a piedi nudi. «Salve», replicò Anawak, in tono meno brusco di quanto avrebbe voluto. Nel momento in cui aveva alzato lo sguardo, non aveva più percepito la presenza della donna come un disturbo. I suoi occhi blu scuro scintillavano di curiosità. Da giovane doveva essere stata molto attraente, pensò lui. Ed emanava ancora un certo fascino. «Che cosa ci fa qui?» chiese la donna. In altre circostanze, Anawak avrebbe risposto a monosillabi e poi si sarebbe concentrato di nuovo sul lavoro. C'erano molti modi per far capire alle persone di andare al diavolo. E invece rispose: «Sto lavorando a un articolo sui beluga. E lei?» La donna fece un tiro di sigaretta, poi si sedette sul tronco, come se lui l'avesse invitata. Anawak la osservò di profilo, notando il naso piccolo e gli zigomi alti, e si rese conto che non era una sconosciuta. L'aveva già vista da qualche parte. «Anch'io sto lavorando a un articolo», disse la donna. «Ma temo che nessuno lo vorrà più leggere, se aspetterò ancora a pubblicarlo.» Lo guardò. «Oggi ero sulla sua barca.» Ecco chi era… La donna minuta con gli occhiali da sole e il cappuccio tirato sulla testa. «Che cos'è successo alle balene? Non ne abbiamo incontrata neppure una.» «Non ce ne sono», replicò Anawak. «Perché?» «Non faccio che chiedermelo.» «Non lo sa?» «No.» La donna annuì, come se conoscesse bene quello stato d'animo. «Posso immaginare quello che le passa per la testa. Anche i miei non arrivano, ma, al contrario di lei, ne conosco il motivo.» «I suoi «Forse non dovrebbe stare ad aspettare… Dovrebbe cercare», disse la donna, eludendo la domanda di Anawak. «Certo che cerchiamo.» Appoggiò i fogli e si stupì della sua franchezza. Era come se stesse parlando a una vecchia amica. «Cerchiamo in tutti i modi.» «E come lo fate?» «Coi satelliti. Osservazioni a distanza. Inoltre siamo in grado di localizzare i movimenti dei branchi con l'ecoscandaglio. Ci sono varie possibilità.» «E tuttavia continuano a sfuggirvi?» chiese la donna. «Nessuno immaginava che non arrivassero. All'inizio di marzo ci sono stati degli avvistamenti all'altezza di Los Angeles, poi basta.» «Forse avreste dovuto guardare meglio», lo incalzò lei. «Sì, forse.» «E sono sparite tutte?» «No, non tutte.» Anawak sospirò. «È una cosa un po' complicata. Vuole sentirla?» «Altrimenti non l'avrei chiesto.» «Qui ci sono delle balene. Stanziali», cominciò lui. «Stanziali?» «Davanti a Vancouver Island si possono osservare ventitré specie diverse di balene. Alcune migrano periodicamente: balene grigie, megattere, balenottere minori; altre vivono nella zona. Abbiamo solo tre specie di orche.» «Orche?» «Sì, orche.» «Ah! Le orche assassine.» «Quella definizione è del tutto priva di senso», replicò Anawak, seccato. «Le orche sono pacifiche e infatti non si sono mai registrate aggressioni all'uomo. 'Orca assassina'… Queste sciocchezze sono state diffuse da Cousteau, che non si vergogna a definire l'orca come 'nemico pubblico numero uno'. Oppure da Plinio nella sua «I dentisti possono essere barbari», osservò lei, facendo un altro tiro di sigaretta. «Okay, ho capito. Che cosa vuol dire orca?» Anawak era sorpreso. Nessuno gli aveva mai fatto una simile domanda. «È una definizione scientifica», rispose. «E cosa vuol dire?» « Lei ridacchiò. «Ha detto che ci sono tre specie di orche.» Anawak indicò l'oceano. «Le orche 'offshore', di cui sappiamo pochissimo. Vanno e vengono, di solito in grandi gruppi. In genere vivono molto al largo. L'orca 'transiente' che invece vive da nomade in piccoli gruppi. Forse è quella che corrisponde meglio all'immagine del killer. Mangia di tutto: foche, leoni marini, delfini, uccelli… Attacca anche le balenottere azzurre. Qui, dove la costa è rocciosa, rimangono esclusivamente in acqua, ma a sud si trovano delle transienti che cacciano sulla spiaggia. Vanno all'asciutto e aggrediscono le foche e altri animali. Affascinante!» Si fermò, in attesa di una nuova domanda, ma la donna rimase in silenzio, limitandosi a soffiare il fumo nell'aria della sera. «La terza specie vive nelle immediate vicinanze dell'isola», proseguì allora Anawak. «Stanziali. Grandi famiglie. Conosce l'isola?» «Abbastanza.» «A est della terraferma c'è uno stretto, il Johnstone Strait. Le stanziali sono lì per tutto l'anno. Mangiano esclusivamente salmone. È dall'inizio degli anni '70 che studiamo la loro struttura sociale.» S'interruppe e la guardò, sbalordito. «Come siamo arrivati qui? Di che cosa le stavo parlando?» Lei sorrise. «È colpa mia. Mi dispiace, le ho fatto perdere il filo. Ma io devo sempre sapere tutto. Probabilmente faccio anche saltare i nervi con le mie continue domande.» «Deformazione professionale?» «Sono nata così. Mi voleva spiegare quali balene sono sparite e quali no.» «Sì, lo volevo, ma…» «Non ha tempo.» Anawak esitò. Gettò un'occhiata ai fogli e al laptop. Nel corso della serata avrebbe dovuto finire l'articolo. Ma la serata era lunga. E poi aveva fame. «Soggiorna al Wickaninnish Inn?» le chiese. «Sì.» «Che cosa fa stasera?» «Oh!» Lei sollevò le sopracciglia e gli sorrise. «L'ultima volta me l'hanno chiesto dieci anni fa. Eccitante.» Sorrise anche lui. «A dire la verità, a spingermi a chiederlo è stata la fame. Pensavo che avremmo potuto continuare la nostra conversazione a tavola.» «Buona idea.» La donna si lasciò scivolare giù dal tronco, spense la sigaretta e ripose il mozzicone nella giacca a vento. «Però l'avverto: parlo con la bocca piena. E se la mia attenzione non viene tenuta desta, non faccio altro che parlare e interrompere con domande. Quindi dia il meglio di sé. A proposito…» Gli tese la mano destra. «Sono Samantha Crowe. Mi chiami Sam, come fanno tutti.» Si accomodarono a un tavolo vicino a una delle vetrate che delimitavano il ristorante. Era proprio davanti all'hotel e dominava sulle rocce, come se volesse gettarsi in mare. Dalla sommità si godeva la splendida vista del Clayoquot Sound con le sue isole, della baia e delle foreste che si stendevano nell'entroterra. Era un posto ideale per osservare le balene. Quell'anno, però, bisognava accontentarsi degli animali marini che arrivavano dalla cucina. «Il problema è che le orche offshore e quelle transienti non sono arrivate», spiegò Anawak. «Quindi, al momento, sulla costa occidentale non ci sono orche. Le stanziali sono tante come sempre, tuttavia preferiscono evitare questa zona, sebbene il Johnstone Strait sia per loro sempre meno accogliente.» «Come mai?» «Come si sentirebbe se dovesse dividere casa sua con traghetti, cargo, linee di navigazione di lusso e imbarcazioni per la pesca sportiva? Là fuori è tutto un rimbombare di navi a motore. Inoltre la zona prospera grazie all'industria del legno e le linee di cargo portano intere foreste in Asia. La deforestazione provoca l'insabbiamento dei fiumi in cui i salmoni deponevano le uova. E le stanziali mangiano solo salmoni.» «Capisco. Ma lei non si preoccupa solo per le orche, vero?» chiese la donna. «Sono le balene grigie e le megattere a rappresentare un vero rompicapo. Forse hanno fatto una deviazione, oppure si sono stancate di essere osservate.» Anawak scosse la testa. «No, non è così semplice. I grandi cetacei che arrivano al largo di Vancouver Island ai primi di marzo non mangiano da mesi, perché, durante l'inverno trascorso nella Bassa California, hanno consumato tutto il grasso accumulato. Solo qui riescono a trovare il nutrimento.» «Forse si sono spostate molto più al largo», ipotizzò Samantha. «Là non c'è cibo a sufficienza. La Wickaninnish Bay, per esempio, offre alle balene grigie la parte fondamentale del loro nutrimento che al largo non troverebbero: « Anawak sorrise. «È un verme, lungo e sottile. Nella baia sabbiosa è presente in quantità enormi, e le balene grigie lo mangiano a quattro palmenti. Senza questo pasto intermedio non riuscirebbero ad arrivare fino all'Artico.» Bevve un sorso d'acqua. «E, intorno alla metà degli anni '80, è successo: non sono arrivate. Però allora si conosceva il motivo. Le balene grigie erano quasi del tutto estinte. Cacciate a morte. Da allora le abbiamo decisamente rimesse in forza. Credo che oggi, nel mondo, se ne possano trovare ventimila esemplari, la maggior parte in queste acque.» «E non ne è arrivata neanche una?» «Le balene grigie stanziali ci sono, però sono poche», rispose Anawak. «E le megattere?» «Stessa storia. Sparite.» «Ha detto che sta scrivendo un articolo sui beluga?» domandò ancora Samantha. Anawak la fissò. «Che ne dice di raccontarmi qualcosa di lei? La curiosità non è un suo diritto esclusivo», replicò. Samantha Crowe gli lanciò uno sguardo divertito. «Davvero? Lei sa già la cosa più importante. Sono una vecchia scocciatrice e faccio domande.» Sopraggiunse un cameriere e servì ai due, gamberoni giganti con risotto allo zafferano. Lei tirò fuori dalla corazza un gamberone profumato d'aglio. «Semplice. Io chiedo: c'è qualcuno?» «C'è qualcuno?» «Esatto.» «E la risposta qual è?» La polpa del gamberone le sparì tra due file di denti bianchissimi. «Non l'ho ancora avuta.» «Forse dovrebbe chiedere a voce più alta», propose Anawak, facendo il verso a quello lei che gli aveva detto sulla spiaggia. «Lo farei volentieri», disse Samantha, masticando. «Tuttavia, al momento, il mezzo e le possibilità mi bloccano a una distanza di circa duecento anni luce. Dalla metà degli anni '90 abbiamo analizzato sessanta miliardi di misurazioni e, di trentasette, non siamo ancora riusciti a capire se siano di origine naturale o il tentativo di qualcuno di dirci: 'Ciao'.» Anawak la fissò. «Il SETI? Lei è del SETI?» chiese. «Esatto. Search for Extra Terrestrial Intelligence. Del progetto di ricerca PHOENIX, per essere precisi», confermò Samantha. «Lei ascolta lo spazio.» «Circa un migliaio di stelle simili al sole che abbiano più di tre miliardi di anni, sì. È solo un progetto fra i tanti, ma forse il più importante, se mi permette l'immodestia.» «Perbacco!» «Non tenga la bocca aperta, Leon, non è una cosa così straordinaria. Lei analizza il canto delle balene e cerca di capire se ci stanno raccontando qualcosa. Noi ascoltiamo lo spazio perché siamo convinti che brulichi di civiltà intelligenti. Probabilmente lei, con le sue balene, ha ottenuto risultati migliori dei nostri.» «Io ho solo un paio di oceani; lei ha tutto l'universo.» «Ci muoviamo in dimensioni diverse, lo ammetto. Però ho sentito dire che delle profondità marine si sa ancora meno che dell'universo.» Anawak era affascinato. «E lei ha ricevuto segnali che potrebbero dimostrare l'esistenza di forme di vita intelligente?» «No, abbiamo captato segnali che non riusciamo a classificare. Le possibilità di ottenere un contatto sono molto basse, forse addirittura irrealistiche. A dire il vero, per la frustrazione dovrei gettarmi dal ponte più vicino, tuttavia mi piace troppo mangiare queste cosettine qui, e poi sono ossessionata. Più o meno come lei con le sue balene.» «Io, perlomeno, so che esistono.» «Al momento pare di no», sorrise Samantha. Anawak avrebbe voluto fare mille domande. Il SETI l'aveva sempre interessato. Il progetto di ricerca d'intelligenze extraterrestri era stato formalmente avviato dalla NASA in occasione del Columbus Day del 1992. Ad Arecibo, in Portorico, era stato costruito il più grande radiotelescopio della Terra per portare a termine un progetto rivoluzionario. Nel frattempo, il SETI, grazie alla generosità degli sponsor, aveva intrapreso altri progetti in tutto il mondo, finalizzati alla ricerca di vita extraterrestre. Il PHOENIX era uno dei più noti. «È lei la donna che Jodie Foster ha interpretato in «Io sono la donna che vorrebbe salire sullo stesso trabiccolo che nel film porta Jodie Foster dagli extraterrestri. Sa, per lei faccio un'eccezione, Leon. Normalmente sono presa da attacchi isterici se qualcuno mi chiede del mio lavoro. Ogni volta sono costretta a spiegare per ore quello che faccio.» «Anch'io.» «Appunto. Lei mi ha raccontato qualcosa e io sono in debito. Cos'altro vuole sapere?» Anawak non ebbe bisogno di riflettere. «Perché finora non avete ottenuto risultati?» Samantha sembrava divertita. Spazzolò i gamberoni giganti dal piatto e attese un po' prima di rispondere. «Chi ha detto che non ne abbiamo ottenuti? La Via Lattea contiene circa cento miliardi di stelle. Individuare pianeti simili alla Terra presenta qualche difficoltà, perché la loro luce è troppo debole. Riusciamo a postularne l'esistenza solo con calcoli matematici, ma teoricamente dovrebbero essere tantissimi. Comunque il problema rimane: provi lei ad ascoltare un miliardo di stelle!» «Certo», sorrise lui. «È molto più facile occuparsi di ventimila megattere.» «Come vede, c'è da invecchiare con un simile impegno. È un po' come se lei dovesse dimostrare l'esistenza di un pesce minuscolo e per farlo dovesse passare al setaccio ogni litro d'acqua dell'oceano. Ma i pesci si muovono. Potrebbe ripetere la procedura fino al giorno del giudizio e magari arrivare alla conclusione che un simile pesce non esiste. E invece ce ne sono tantissimi, solo che nuotano sempre in un litro d'acqua diverso da quello che lei sta osservando. Ora, il PHOENIX osserva contemporaneamente diversi litri d'acqua, ma diciamo che noi ci limitiamo al Georgia Strait. Capisce? Là fuori ci sono delle civiltà. Non lo posso provare, ma sono convintissima che il loro numero sia enorme. Peccato che l'universo sia infinitamente grande. Questo annacqua le nostre possibilità molto più di quanto non faccia il distributore automatico di caffè ad Arecibo.» «La NASA non aveva trasmesso un messaggio nell'universo?» chiese Anawak. «Ah.» Gli occhi della donna brillavano. «Intende dire che non stiamo solo in ascolto, ma mandiamo anche segnali? Certo che l'abbiamo fatto. Nel 1974, da Arecibo, abbiamo spedito un messaggio verso M13, un ammasso stellare globulare. Ma ciò non risolve il nostro problema. Ogni segnale, che provenga sia da noi sia da altri, va perso nello spazio interstellare. Sarebbe un caso incredibile se venisse ricevuto da qualcuno. Inoltre stare ad ascoltare costa meno che mandare messaggi.» «Tuttavia aumenterebbe le possibilità.» «Forse non vogliamo aumentarle», disse Samantha. «Perché no?» « «Ma è una sciocchezza.» «Non so se è una sciocchezza. Personalmente credo anch'io che un'intelligenza in grado di fare viaggi interstellari abbia ormai superato lo stadio del caos», replicò Samantha. «D'altra parte, credo anche che un simile argomento non possa essere trattato con leggerezza. L'umanità deve riflettere su Anawak rimase in silenzio. Improvvisamente gli tornarono in mente le balene. «Non le capita mai di scoraggiarsi?» le chiese. «A chi non è mai successo? Ma per quello ci sono le sigarette e i video.» «E se raggiungesse il suo scopo?» «Buona domanda, Leon.» Samantha fece una pausa, strisciando distrattamente il dito sul piano del tavolo. «In fondo, è da anni che mi chiedo quale sia il nostro vero scopo. Credo che, se conoscessi la risposta, interromperei le ricerche. Una risposta è sempre la fine di una ricerca. Forse siamo tormentati dalla solitudine della nostra esistenza, dall'idea di essere un caso che non si è ripetuto da nessun'altra parte. Ma forse vogliamo anche la prova che siamo soli e quindi occupiamo davvero la posizione privilegiata che sosteniamo ci spetti nel creato. Non lo so. Perché lei studia balene e delfini?» «Sono… curioso.» Una follia. Sembrava che Samantha avesse intuito i suoi pensieri. «Non facciamoci illusioni, la questione non è se, alla fine delle nostre ricerche, troveremo intelligenze aliene. In realtà, alla base delle nostre ricerche c'è una sola domanda: come cambierebbe l'umanità dopo la scoperta di altre intelligenze? Cosa ci resterebbe? E cosa perderemmo per sempre?» La donna si appoggiò allo schienale, si raddrizzò e gli rivolse un sorriso gentile. «Sa, Leon, credo che alla fine sia solo l'eterna domanda sul senso della vita.» Continuarono a parlare un po' di tutto, ma non di cetacei e di civiltà extraterrestri. Intorno alle dieci e mezzo — dopo aver bevuto un ultimo drink davanti al camino — si salutarono. Samantha gli aveva detto che sarebbe partita due giorni dopo. Uscirono dal ristorante e si accorsero che le nuvole erano sparite e il cielo stellato sembrava volerli risucchiare. Rimasero per un po' a guardarlo. «Non le capita di averne abbastanza delle sue stelle?» chiese Anawak. «Ne ha abbastanza delle sue balene?» «No, certo che no», replicò lui, sorridendo. «Spero che riesca a ritrovare i suoi animali.» «Glielo farò sapere, Sam.» «Lo verrò a sapere di certo, ma non da lei, perché le conoscenze sono sempre precarie. È stata una bella serata, Leon. Se c'incontreremo di nuovo ne sarò felice, ma lei sa bene come vanno le cose. Si prenda cura dei suoi animali… Credo che abbiano in lei un buon amico. Lei è una brava persona.» «Come fa a saperlo?» chiese lui. «Visto ciò di cui mi occupo, per me convinzione e conoscenza sono necessariamente sulla stessa lunghezza d'onda. Faccia attenzione.» Si strinsero la mano. «Forse ci rivedremo come orche», scherzò Anawak. «Perché proprio come orche?» «Gli indiani kawkiutl credono che i buoni rinascano come orche.» «Davvero? Mi piace.» Sembrava che tutto il viso di Samantha sorridesse. La maggior parte delle sue rughe era dovuta alle risate, pensò Anawak. «E lo crede anche lei?» gli domandò. «Certo che no.» «Perché no? Non lo è anche lei?» «Sono che cosa?» chiese Anawak, benché sapesse benissimo che cosa intendesse. «Un indiano.» Anawak s'irrigidì. Si vedeva attraverso gli occhi di quella donna. Un uomo tarchiato, di media statura, con zigomi ampi e pelle color rame, gli occhi leggermente a fessura e i capelli folti, nerissimi e lisci che gli cadevano sulla fronte. «Qualcosa del genere», disse dopo una lunga pausa. Samantha Crowe lo fissò. Poi tirò fuori dalla giacca a vento il pacchetto di sigarette e ne accese una. «Già. Sono ossessionata anche da queste cose. Stia bene, Leon.» «Stia bene, Sam.» |
||
|