"American Gods" - читать интересную книгу автора (Gaiman Neil)5Quel sabato mattina a salutarli c’era soltanto Utrennjaja Zarja. Prese i quarantacinque dollari e insisté per scrivere con una calligrafia larga e arzigogolata una ricevuta sul retro di un buono scaduto per una bibita. Con il suo viso da vecchia truccato con cura e i capelli d’oro legati alti sulla testa sembrava una bambola, alla luce del mattino. Wednesday le baciò la mano. «Ti ringrazio per l’ospitalità, cara signora» disse. «Tu e le tue adorabili sorelle siete sempre splendenti come il firmamento.» «E tu sei un vecchio malvagio» gli rispose lei agitando un dito ammonitore. Poi lo abbracciò. «Stai attento. Non mi piacerebbe venire a sapere che te ne sei andato per sempre.» «La notizia addolorerebbe anche me, mia cara.» La donna strinse la mano a Shadow. «Polunochnaja Zarja ha una grande opinione di te» disse. «E anch’io.» «Grazie» rispose Shadow. «E grazie per la cena.» Lei aggrottò un sopracciglio. «Ti è piaciuta? Torna a trovarci, allora.» I due uomini cominciarono a scendere le scale. Shadow infilò le mani in tasca. Il dollaro d’argento era freddo, più grosso e pesante delle monete che era abituato a maneggiare. Provò una tecnica di palmaggio classico, lasciando cadere la mano lungo il fianco con naturalezza, poi la raddrizzò mentre la moneta scivolava nel palmo. Sembrava starci bene, lì dentro, trattenuta dalla leggera pressione di medio e anulare. «Ben fatto» disse Wednesday. «Sto cercando di imparare. Da un punto di vista tecnico me la cavo, la parte più difficile resta sempre quella di attirare l’attenzione della gente sulla mano sbagliata.» «È così che si deve fare?» «Sì» rispose Shadow. «Si chiama indirizzo erroneo.» Fece scivolare il medio sotto il dollaro spingendolo sul dorso della mano e sbagliò il movimento. La moneta cadde tintinnando sulle scale e rimbalzò per mezza rampa. Fu Wednesday a raggiungerla per primo e a raccoglierla. «Non puoi permetterti di maltrattare i doni» gli disse. «A una cosa come questa bisogna stare attenti. Non andare a gettarla chissà dove.» Esaminò il dollaro, studiando prima la faccia con l’aquila, poi quella con la Libertà. «Ah, Signora Libertà. Bellissima, non trovi?» La lanciò a Shadow che la prese al volo, e finse di lasciarsela cadere nella mano sinistra, mentre in realtà la tratteneva nella destra, e poi di infilarla in tasca con la sinistra. Invece il dollaro era nella destra in bella mostra. Sembrava a suo agio, lì. «Signora Libertà» continuò Wednesday, «una straniera, come molti dèi cari agli americani. Una francese, per la precisione, anche se per riguardo al pudore americano i francesi le coprirono i magnifici seni, nella statua offerta a New York. Libertà» si interruppe arricciando il naso davanti a un preservativo usato in fondo alle scale e spostandolo con disgusto con la punta della scarpa. «Qualcuno ci potrebbe scivolare e rompersi il collo» borbottò, sospendendo il discorso. «Come su una buccia di banana, ma con un pizzico di cattivo gusto e ironia in più.» Spalancò il portone e la luce del sole li colpì. «Libertà» tuonò mentre si avviavano verso l’automobile, «una puttana che si lascia prendere solo sopra un letto di cadaveri.» «Ah sì?» «Cito un francese. È a lei che hanno eretto una statua nel porto di New York, una puttana a cui piaceva farsi sbattere sopra i corpi dei condannati sulla carretta che tornava dalla ghigliottina. Tieni la fiaccola alta fin che ti pare, mia cara, nei tuoi vestiti si annidano ancora i ratti, e lungo le gambe ti cola ancora lo sperma freddo.» Aprì la portiera e fece segno a Shadow di prendere posto sul sedile accanto a quello di guida. «A me sembra bellissima» disse osservando la moneta da vicino. La faccia argentea della Libertà gli ricordava un po’ Polunochnaja Zarja. «Questa è l’eterna follia umana» rispose Wednesday. «Dare la caccia alla carne tenera senza rendersi conto del fatto che si tratta soltanto di un bel rivestimento delle ossa. Cibo per vermi. Di notte, quando abbracci una donna, ti stringi a una massa calda di cibo per vermi. Senza offesa.» Shadow non aveva mai visto Wednesday così espansivo. Il suo nuovo capo, stabilì, attraversava fasi di estroversione seguite da periodi di profonda indifferenza. «Tu non sei americano, allora?» gli domandò. «Nessuno lo è. Di origine americana, intendo. O perlomeno così la penso io.» Diede un’occhiata all’orologio. «Prima della chiusura delle banche abbiamo ancora parecchio tempo. A proposito, bel lavoretto ieri sera con Chernobog. Alla fine sarei riuscito a convincerlo a venire lo stesso, però tu l’hai fatto arruolare molto più volentieri.» «Solo perché dopo mi può ammazzare.» «Non è detto. Come hai saggiamente fatto osservare tu è vecchio, e il colpo fatale potrebbe lasciarti paralizzato per sempre, diciamo. Un invalido permanente. Perciò guarda con fiducia al futuro, anche nel caso il signor Chernobog riesca a sopravvivere alle prossime difficoltà.» «Sussistono dei dubbi, in proposito?» chiese Shadow esprimendosi come Wednesday e odiandosi, per questo. «Sì, cazzo.» Wednesday entrò nel parcheggio di una banca. «Questo è l’istituto di credito che stiamo per svaligiare. Sono aperti ancora per qualche ora. Entriamo a salutarli.» Fece un cenno a Shadow che scese malvolentieri dalla macchina. Se il vecchio voleva combinare qualche stupidaggine lui non aveva nessuna intenzione di farsi riprendere da una telecamera. Ma siccome la curiosità lo pungeva lo seguì ugualmente. Tenne gli occhi sul pavimento e si grattò il naso facendo del suo meglio per tenere la faccia nascosta. «Scusi, signora, i moduli di versamento?» chiese Wednesday all’unica impiegata in vista. «Sono laggiù.» «Molto bene. E se mi trovassi nella necessità di fare un versamento in orari notturni…?» «Valgono gli stessi moduli.» La donna gli sorrise. «Sa dove si trova lo sportello, vero, signore? A sinistra dell’entrata principale.» «Molte grazie.» Wednesday prese alcuni moduli, salutò con un sorriso l’impiegata e uscì insieme a Shadow. Sul marciapiede si fermò a grattarsi pensoso la barba. Poi si avvicinò allo sportello del bancomat e a quello della cassa continua per i versamenti notturni all’esterno della banca e li ispezionò. Attraversò la strada e portò Shadow nel supermercato dove acquistò un ghiacciolo al cioccolato fondente per sé e una tazza di cioccolata calda per lui. Su una parete dell’ingresso c’era un telefono pubblico, sotto un tabellone con annunci di camere in affitto e gattini in cerca di famiglie affettuose. Wednesday trascrisse il numero del telefono pubblico. Ritornarono dall’altra parte della strada. «Quello che ci serve adesso» disse «è un po’ di neve. Una bella, intensa, fastidiosa nevicata. Puoi pensare "neve" per me, per favore?» «Cosa?» «Concentrati su quelle nuvole — quelle lassù a occidente — e falle diventare sempre più grandi e più nere. Pensa a un cielo grigio e a raffiche di vento dall’Artico. Pensa neve.» «Non credo che servirà.» «Stupidaggini. Se non altro ti terrà la mente occupata» ribatté Wednesday aprendo l’automobile. «Adesso andiamo da Kinko. Sbrigati.» Wednesday gli stava parlando. «Come?» «Ho detto che siamo arrivati, ma tu eri da un’altra parte.» «Stavo pensando alla neve» rispose Shadow. Da Kinko, Wednesday si mise a fotocopiare i moduli della banca e poi si fece stampare dall’impiegato due fogli con dieci biglietti da visita ciascuno. A Shadow cominciava a far male la testa, e aveva una sensazione spiacevole in mezzo alle scapole; si chiese se avesse dormito male, se l’emicrania fosse uno strano lascito della notte trascorsa sul divano. Wednesday sedette davanti al computer del negozio a scrivere una lettera e, con l’aiuto dell’impiegato, confezionò alcuni cartelli di grandi dimensioni. «Tieni» disse Wednesday porgendogli una tazza di caffè con un grumo galleggiante di latte vegetale in polvere che non si era sciolto. «Penso che basti, non credi?» «Cosa?» «La neve. Non vogliamo mica paralizzare la città, ti pare?» Il cielo aveva il colore grigio di una nave da guerra. Stava nevicando. A più non posso. «Non sono stato io» disse Shadow. «Cioè, non c’entro io, vero?» «Bevi il caffè. È pessimo, però allevia un po’ il mal di testa.» Poi aggiunse. «Ottimo lavoro.» Wednesday pagò l’impiegato di Kinko e uscì con i cartelli, le lettere e i biglietti da visita. Aprì il baule dell’automobile, infilò tutte le carte in un grosso contenitore, una cassetta di metallo del tipo che usano le guardie addette al trasporto valori, e richiuse il baule. Diede a Shadow un biglietto da visita. «Chi è A. Haddock, direttore della Al Security Service?» «Sei tu.» «A. Haddock?» «Esatto.» «A per cosa sta?» «Alfredo? Alphonse? Augustine? Ambrose? Decidi tu.» «Capisco.» «Io sono James O’Gorman» disse Wednesday. «Jimmy per gli amici. Vedi? Ho un biglietto da visita anch’io.» Salirono in macchina. Wednesday disse: «Se riesci a pensare a A. Haddock bene come hai pensato "neve", stasera avremo denaro in abbondanza per offrire da bere e da mangiare ai miei amici.» «Io in prigione non ci torno.» «Non succederà.» «Eravamo d’accordo che non avrei fatto niente di illegale.» «Infatti. Forse sarai responsabile di complicità e favoreggiamento, di cospirazione, seguita ovviamente dal possesso di denaro rubato, ma credimi, uscirai da questa storia immacolato come un giglio.» «Questo prima o dopo che il tuo vetusto culturista slavo mi avrà fracassato la testa?» «Ci vede poco. Ti mancherà, probabilmente. Allora, abbiamo ancora un po’ di tempo a disposizione, sabato la banca chiude a mezzogiorno, dopotutto. Ti andrebbe di mangiare qualcosa?» «Sì» rispose Shadow. «Sto morendo di fame.» «Conosco il posto giusto» disse Wednesday. Guidando canticchiava un motivetto allegro che Shadow non riuscì a identificare. Nevicava, proprio grossi fiocchi come li aveva immaginati lui e, cosa strana, se ne sentiva orgoglioso. Razionalmente sapeva di non aver niente a che fare con la nevicata, proprio come sapeva che il dollaro d’argento che aveva in tasca non poteva mai e poi mai essere stato la luna. Eppure… Si fermarono davanti a un grande edificio basso, una specie di capannone. Un cartello pubblicizzava il buffet a prezzo fisso per quattro dollari e novantanove. «Mi piace questo posto» disse Wednesday. «Si mangia bene?» «Non particolarmente. Però l’atmosfera è speciale.» L’atmosfera che piaceva tanto a Wednesday, si scoprì, una volta consumato il pranzo — pollo fritto per Shadow, che aveva apprezzato — dipendeva dal traffico che si svolgeva sul retro: deposito e vendita di oggetti ricavati da bancarotte e liquidazioni, come annunciava uno striscione teso da una parte all’altra della sala. Wednesday uscì per andare in macchina a prendere un valigetta con la quale si diresse nel bagno degli uomini. Visto che comunque avrebbe saputo anche troppo presto che cosa stava combinando il suo capo, Shadow decise di curiosare tra i corridoi e vedere la merce in vendita: scatole di caffè "soltanto per filtri usati dalle compagnie aeree"; pupazzetti delle Tartarughe Ninja e di Xena; bambole dell’harem della Principessa Guerriera, orsacchiotti che collegati a una presa suonavano motivetti patriottici sullo xilofono, carne in scatola, vari tipi di galosce e sovrascarpe, sacchetti di toffolette, orologi della campagna presidenziale di Bill Clinton, finti alberelli di Natale, portasale e portapepe a forma di animali, parti anatomiche, frutta e suore e l’oggetto che ottenne subito le preferenze di Shadow, un kit "basta la carota" di un omino di neve con gli occhi fatti di carbone sintetico, la pipa di tutolo e il cappellino di plastica. Shadow pensava a una donna che era riuscita a dargli l’illusione che la luna si staccasse dal cielo per diventare un dollaro d’argento e a un’altra uscita dalla tomba per attraversare la città e parlare con lui. «Non è un posto fantastico?» gli chiese Wednesday appena uscito dal bagno mentre si asciugava le mani nel fazzoletto. «Hanno finito le salviette di carta» disse. Si era cambiato e adesso indossava un completo blu con camicia bianca e cravatta blu di maglia, un maglione pesante blu scuro e un paio di scarpe nere. Sembrava un agente di sicurezza, come gli disse Shadow. «Che cosa vuoi che faccia, giovanotto» rispose l’altro prendendo in mano un acquarietto di plastica con i pesci galleggianti ("Non perdono colore — e non hanno bisogno di mangime!!"), «oltre che congratularmi per la tua perspicacia? Cosa te ne pare di Arthur Haddock? Arthur è un bel nome.» «Troppo frivolo.» «Be’, allora inventati qualcosa. Forza. Torniamo in città. Per avere qualche soldo da spendere ci dobbiamo presentare puntuali alla rapina.» «In genere» disse Shadow «se uno ha bisogno di soldi li prende al bancomat.» «E infatti. Ti sembrerà strano ma è più o meno quello che pensavo di fare.» Lasciò la macchina nel parcheggio del supermercato di fronte alla banca e dal baule prese la cassetta di metallo, un blocco di carta e un paio di manette. Si ammanettò la cassetta al polso sinistro. La neve continuava a cadere. Poi indossò un berretto blu a punta, e con il velcro si attaccò il cartellino al taschino della giacca. A quel punto cominciò ad assumere un’andatura goffa e pesante. Sembrava un vecchio poliziotto in pensione e, chissà come, gli era spuntata anche una bella pancia. «Adesso» disse «tu vai a comperare qualcosa nel supermercato e poi ti fermi nei paraggi del telefono. Se qualcuno ti chiede che cosa stai facendo, rispondi che aspetti una telefonata dalla tua fidanzata che è rimasta in panne.» «E perché mi dovrebbe chiamare proprio al telefono del supermercato?» «A me lo domandi?» Wednesday si infilò un paio di paraorecchi rosa chiaro e chiuse il baule della macchina. Sul cappello scuro e sui paraorecchi si stavano posando i fiocchi di neve. «Come sto?» chiese. «Sei ridicolo.» «Ridicolo?» «Fesso, se preferisci.» «Mmm. Ridicolo e fesso. Molto bene.» Sorrise. I paraorecchi gli davano un’aria che era insieme rassicurante, spiritosa e, in fondo in fondo, amabile. Attraversò la strada con un’andatura dinoccolata e percorse l’isolato in cui sorgeva il palazzo della banca, mentre Shadow entrava nell’ingresso del supermercato e restava a guardare. Wednesday attaccò sullo sportello del bancomat e della cassa continua un grosso cartello con la scritta FUORI SERVIZIO. Coprì l’apertura con una fotocopia tenuta da una striscia di nastro adesivo rosso. Shadow lesse divertito. CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO. STIAMO LAVORANDO PER MIGLIORARE IL SERVIZIO. Poi Wednesday si voltò verso la strada. Aveva un’aria infreddolita e stanca. Una giovane donna si avvicinò allo sportello. Scuotendo la testa Wednesday le spiegò che non funzionava. Lei imprecò, si scusò per aver imprecato e scappò via. Accostò un’automobile e ne scese un uomo con un piccolo sacco grigio e una chiave. Shadow restò a guardare Wednesday che si scusava, gli faceva firmare un foglio del suo blocco, controllava il modulo del versamento e scrupolosamente gli scriveva la ricevuta, aveva un attimo di perplessità nel decidere quale fosse la copia che doveva tenere per sé e infine apriva la grossa cassetta di metallo per mettere al sicuro il sacco grigio del cliente. L’uomo intanto batteva i piedi rabbrividendo per il freddo, aspettando impaziente che il vecchio agente la finisse con quelle stupidaggini burocratiche e non lo trattenesse sotto la neve, poi prese la ricevuta, risalì sulla sua automobile ben riscaldata e si allontanò. Wednesday attraversò la strada trascinandosi la cassa di metallo ammanettata al polso e nel bar del supermercato ordinò un caffè. «Buonasera, giovanotto» disse ridacchiando come un vecchio zio quando passò accanto a Shadow. «Freddino, eh?» Poi ritornò dall’altra parte dove continuò a ritirare sacchi grigi e buste da quelli che venivano a depositare gli incassi o gli stipendi del sabato pomeriggio, un bel vecchio agente di sicurezza con un buffo paraorecchi rosa. Shadow comperò qualcosa da leggere — "Turkey Hunting", "People" e, per via della foto accattivante di Bigfoot in copertina, anche il "Weekly World News" — e rimase a fissare fuori dalla finestra. «Posso fare qualcosa?» chiese un nero di mezza età con i baffi bianchi. Sembrava il direttore. «Grazie, amico, non ho bisogno di niente. Sto aspettando una telefonata dalla mia fidanzata che è rimasta in panne.» «Sarà la batteria» rispose l’altro. «Si dimenticano tutti che le batterie non durano più di tre o quattro anni. Per fortuna non costano un capitale.» «Non lo dica a me» rispose Shadow. «Aspetta pure qui, giovanotto» disse il direttore, e rientrò nel negozio. La neve aveva trasformato la strada in una di quelle palle di vetro in cui cadono i fiocchi, se le si capovolge, perfetta in ogni dettaglio. Shadow guardava ammirato. Non riusciva a sentire le conversazioni che si svolgevano dall’altra parte e aveva l’impressione di assistere a un film muto, tutto smorfie e pantomime: il vecchio agente era burbero, onesto, magari un po’ pasticcione, ma pieno di buona volontà. Tutti quelli che gli affidavano i loro soldi se ne andavano un po’ più contenti, dopo averlo incontrato. E poi una macchina della polizia si fermò davanti alla banca e anche il cuore di Shadow si fermò. Wednesday salutò toccandosi la visiera del berretto e si avvicinò lentamente. Strinse la mano ai poliziotti dal finestrino, poi rovistò nelle tasche in cerca di un biglietto da visita e di una lettera che fece passare sempre dal finestrino. Quindi finì di bere il caffè. Quando squillò il telefono Shadow alzò il ricevitore e fece del suo meglio per sembrare annoiato. «Al Security Services» disse. «Posso parlare con A. Haddock?» domandò il poliziotto seduto nella macchina ferma dall’altra parte della strada. «Sono io» disse Shadow. «Sì, signor Haddock, siamo della polizia» disse il poliziotto. «Avete un uomo alla First Illinois Bank all’angolo tra Market Street e la Second?» «Ehm… sì, è esatto. Jimmy O’Gorman. C’è qualche problema, agente? Jim si comporta bene? Non ha bevuto, per caso?» «Nessun problema. Il vostro uomo è a posto. Volevamo solo controllare che fosse tutto regolare.» «Dica a Jim che se lo becchiamo un’altra volta a bere è licenziato. Ha capito? Lo sbattiamo per strada. Sotto un ponte. Alla Al la parola d’ordine è tolleranza zero.» «Non credo di dover essere io a dirgli una cosa simile. Comunque sta facendo un ottimo lavoro. Ci siamo preoccupati perché un servizio di questo genere dovrebbe essere svolto da due agenti, secondo noi. E rischioso lasciare un uomo solo e per di più disarmato con grandi quantità di soldi.» «Non me ne parli. Anzi, vada a parlarne direttamente con quei taccagni della First Illinois. Perché sono i miei uomini che mando a rischiare il collo. Uomini a posto. Gente come voi.» Shadow cominciava ad appassionarsi al ruolo. Stava diventando Andy Haddock con un sigaro da due soldi nel portacenere e un mucchio di cartacce da smaltire entro sera, una casetta a Schaumburg e l’amante in un appartamentino di Lake Shore Drive. «A proposito, lei mi sembra un agente sveglio, come ha detto che si…» «Myerson.» «Agente Myerson. Se le facesse comodo lavorare nei fine settimana, o se per caso lasciasse il corpo di polizia, per qualsiasi motivo, ci faccia una telefonata. Siamo sempre in cerca di uomini a posto. Ha il mio biglietto?» «Sì.» «Non lo perda» disse Andy Haddock. «E mi telefoni.» La macchina della polizia si allontanò e Wednesday ripercorse lentamente il tratto di strada coperto di neve per tornare dalla piccola fila di gente che lo stava aspettando per versare i soldi. «Tutto a posto?» chiese il direttore del supermercato facendo capolino dalla porta. «La fidanzata, voglio dire?» «Era proprio la batteria» rispose Shadow. «Adesso devo solo aspettare.» «Le donne» esclamò l’altro. «Spero che la tua meriti l’attesa.» Il buio invernale arrivò trasformando piano piano in notte il grigio pomeriggio. Si accesero le luci. Altre persone vennero a consegnare i loro soldi a Wednesday. All’improvviso, come reagendo a un segnale che Shadow non aveva colto, il vecchio agente O’Gorman si avvicinò allo sportello, staccò i cartelli e faticosamente cominciò ad attraversare la strada fangosa diretto verso il parcheggio. Shadow aspettò un momento e poi lo raggiunse. Wednesday era seduto sul sedile posteriore. Aveva aperto la cassetta di metallo e stava sistemando ordinatamente i mucchietti di denaro. «Metti in moto» disse. «Andiamo alla First Illinois Bank sulla State Street.» «Ripetiamo la scena? Non è un po’ troppo sfidare la sorte?» «Per niente» rispose Wednesday. «Adesso facciamo un versamento.» Mentre Shadow guidava, l’altro, sul sedile posteriore, eliminava dai sacchi gli assegni e le ricevute delle carte di credito e sfilava i contanti dalle buste, ma non da tutte. Mise il denaro nella cassetta. Shadow si fermò davanti alla banca, a una cinquantina di metri dall’ingresso, ben lontano dalla telecamera. Wednesday scese e infilò le buste dentro la fessura della cassa continua. Poi aprì lo sportello grande e vi infilò anche i sacchetti. Lo richiuse. Tornò in macchina, questa volta accanto al posto di guida. «Prendiamo la I-90» disse. «Segui le indicazioni per Madison, in direzione ovest.» Shadow ripartì. Wednesday si voltò a guardare la banca da cui si stavano allontanando. «Ecco fatto» disse tutto allegro, «questo confonderà le acque. In effetti per fare davvero un bel gruzzolo bisogna piazzarsi davanti allo sportello alle quattro e mezzo di domenica mattina, quando i bar e i locali notturni vanno a depositare gli incassi della notte. Se ti fai trovare davanti alla banca giusta, e incontri gli uomini giusti — cercano di prenderli grandi e grossi ma con l’aria onesta, e qualche volta sono accompagnati da un paio di buttafuori del locale, ma non sono necessariamente furbi — dopo poche ore puoi tornare a casa anche con duecentocinquantamila dollari.» «Perché non lo fanno tutti, se è così facile?» «Non è un’attività del tutto priva di rischi» rispose Wednesday, «specialmente alle quattro e mezzo del mattino.» «Vuoi dire che alle quattro e mezzo i poliziotti sono più sospettosi?» «Per niente. Però i buttafuori sì. E le cose si possono mettere male.» Prese una mazzetta di banconote da cinquanta, ne aggiunse un mucchietto più piccolo da venti, le soppesò in mano e poi le passò a Shadow. «Tieni» disse. «Il salario della tua prima settimana di lavoro.» Shadow infilò i soldi in tasca senza contarli. «Allora è questo che fai per guadagnarti da vivere?» «Di rado. Solo quando ho bisogno di tirare su un mucchio di soldi in poco tempo. In genere me li faccio dare da gente che non si accorge nemmeno di avermeli dati, che non va a lamentarsi e che quando torno dalle loro parti si rimette quasi sempre in fila per darmene ancora un po’.» «Quel tipo, Sweeney, ha detto che sei un imbroglione.» «Aveva ragione. Ma imbrogliare è l’ultima delle mie specialità. E anche l’ultima delle cose che voglio da te, Shadow.» La neve continuò a scendere illuminata dai fari e spazzata dai tergicristallo, mentre procedevano nella notte. L’effetto era quasi ipnotico. «Questo è l’unico paese al mondo che si domanda chi è» disse Wednesday. «In che senso?» «Tutti gli altri sanno chi sono. Nessuno ha bisogno di andare a cercare il cuore della Norvegia. O l’anima del Mozambico. Sanno chi sono.» «E poi…» «Niente, pensavo a voce alta.» «Sei stato in molti paesi, sembrerebbe.» Wednesday non parlò. Shadow si girò a dargli un’occhiata. «No» disse infine il vecchio con un sospiro. «No. Non sono mai stato da nessuna parte.» Si fermarono a fare benzina e Wednesday, ancora vestito da guardia giurata, andò in bagno con la valigia e ne uscì con un abito chiaro e un paio di scarpe marroni sotto un cappotto marrone lungo fino alle ginocchia che sembrava di fattura italiana. «Quando arriviamo a Madison che cosa succede?» «Prendi la Highway Fourteen a ovest per Spring Green. Dobbiamo incontrarci con gli altri in un posto che si chiama House on the Rock. Ci sei mai stato?» «No» rispose Shadow. «Però ho visto i cartelli.» Le segnalazioni per la House on the Rock erano ovunque, in quella parte del mondo: indicazioni ambigue e misteriose ovunque nell’Illinois e nel Minnesota e nel Wisconsin, probabilmente anche fin nell’Iowa, sospettava Shadow, cartelli che informavano dell’esistenza della casa sulla roccia. Li aveva notati e si era chiesto di cosa si trattasse. Forse la casa era pericolosamente in bilico sulla roccia? Che cos’aveva quella roccia di tanto interessante? E la casa? Ci aveva pensato e poi se n’era dimenticato subito. Visitare le mete turistiche non era nelle sue abitudini. Lasciarono l’Interstate a Madison, superarono la cupola del palazzo del governo, un’altra scena perfetta per la palla con la neve che cade, e imboccarono la provinciale. Dopo quasi un’ora di attraversamenti di cittadine con nomi come Black Earth, svoltarono in un sentiero fiancheggiato da alcuni enormi vasi di fiori innevati avviluppati nelle spire di draghi che somigliavano a lucertole. Il parcheggio alberato era quasi vuoto. «Stanno per chiudere» annunciò Wednesday. «È questo, il famoso posto?» chiese Shadow mentre attraversavano il parco per entrare in un anonimo edificio di legno. «È una meta turistica» disse Wednesday. «Una delle più belle. Il che significa che è un luogo di potere.» «Come, prego?» «Semplice. Negli altri paesi, nel corso del tempo, la gente si è accorta dei luoghi di potere. A volte si tratta di una formazione naturale, altre volte di un posto in qualche modo speciale. Sapevano che lì succedeva qualcosa di importante, che c’era una concentrazione di energia, un canale di comunicazione, una finestra aperta nell’Immanenza. E perciò vi costruivano templi e cattedrali, oppure erigevano cerchi di pietra, oppure… be’, hai capito il concetto.» «Sì, però l’America è piena di chiese» disse Shadow. «Ce n’è una in ogni città. O addirittura in ogni quartiere. E nel contesto attuale non rivestono più significato di uno studio dentistico. No, negli Stati Uniti d’America capita ancora che la gente si senta chiamata, perlomeno qualcuno, attirata dal vuoto trascendente, una chiamata a cui rispondono costruendo qualcosa di ispirato alle bottiglie di birra di posti dove non sono mai stati, o erigendo una voliera gigantesca per pipistrelli in una zona del paese dove i pipistrelli non si sono mai visti. Mete turistiche: la gente si sente attirata da luoghi dove in altre zone del mondo verrebbe in contatto con la parte autenticamente trascendente di sé, e invece va lì, si compera un panino col wurstel e fa quattro passi sperimentando un senso di soddisfazione che non riesce a descrivere bene e, a un livello più profondo, un estremo senso di insoddisfazione.» «Hai delle teorie piuttosto pazzesche» disse Shadow. «Non c’è niente di teorico in quello che dico, giovanotto» ribatté Wednesday. «Ormai dovresti averlo capito.» C’era un unico sportello aperto. «Smettiamo di vendere i biglietti tra mezz’ora» disse la ragazza. «La visita dura minimo due ore.» Wednesday pagò in contanti. «Dov’è la roccia?» chiese Shadow. «Sotto la casa» rispose Wednesday. «Dov’è la casa?» Wednesday si portò un dito alle labbra e si avviarono. Dentro c’era un pianista che si sforzava di suonare il «Dicono che sia stata costruita dal gemello malvagio di Frank Lloyd Wright» disse Wednesday. «Frank Lloyd Wrong.» E ridacchiò della battuta. «L’ho visto scritto su una maglietta» disse Shadow. Su e giù per altre scale e adesso erano finiti in una stanza lunga, molto lunga, tutta di vetro, che si sporgeva a picco sopra la campagna spoglia, bianca e nera. Shadow rimase a osservare i fiocchi di neve che cadevano vorticando. «È questa, la House on the Rock?» domandò perplesso. «Più o meno. Questa è la Sala dell’Infinito, che fa parte della casa, anche se si tratta di un’aggiunta tardiva. Comunque no, giovane amico, non ci siamo nemmeno avvicinati alla superficie di ciò che la casa ha da offrire.» «Secondo la tua teoria» disse Shadow «Disney World sarebbe il luogo più sacro d’America.» Wednesday aggrottò la fronte e si accarezzò la barba. «Walt Disney ha comperato un aranceto in mezzo alla Florida e ci ha costruito sopra una grande meta turistica. Non c’è niente di magico. Credo che nella Disneyland originale ci fosse qualcosa di vero, una specie di potere, magari perverso, e difficilmente accessibile. Ma in Florida ci sono posti pieni di autentica magia. Basta tenere gli occhi aperti. Ah, in quanto alle ondine di Weeki Wachee… Seguimi da questa parte.» C’era musica dappertutto: una musica stridula, strana, spesso leggermente stonata. Wednesday infilò una banconota da cinque dollari in un distributore e ne ritirò una manciata di gettoni di metallo giallo ottone. Ne lanciò uno a Shadow che lo prese al volo e, siccome c’era un bambino che lo stava osservando, lo tenne per un istante tra pollice e indice e lo fece sparire. Il bambino corse dalla madre, intenta a studiare una delle innumerevoli raffigurazioni di Santa Claus — OLTRE SEIMILA ESEMPLARI IN MOSTRA! diceva il cartello — e la strattonò con urgenza per l’orlo del cappotto. Shadow seguì Wednesday fuori per qualche istante, poi presero la direzione per le Strade di Ieri. «Quarant’anni fa» attaccò Wednesday «Alex Jordan — sul gettone che hai fatto sparire nella mano destra c’è la sua faccia — ha cominciato a costruire una casa su una sporgenza rocciosa in un terreno che non era di sua proprietà, e lui stesso non avrebbe saputo dire perché. E la gente veniva a vederlo costruire: i curiosi e i perplessi, e quelli che non erano né curiosi né perplessi e che in tutta onestà non ti avrebbero saputo dire perché erano venuti. Quindi fece quello che avrebbe fatto qualsiasi ragionevole maschio americano della sua generazione: cominciò a chiedere ai visitatori di pagare un biglietto, non molto, cinque centesimi, forse. O venticinque. Continuò a costruire e la gente continuava a venire a vedere. «Così prese tutte quelle monete da cinque e venticinque centesimi e si dedicò a un’impresa strana e grandiosa. Sotto la casa costruì questi depositi e li riempì di cose che la gente potesse ammirare e la gente venne ad ammirarli. Ogni anno vengono milioni di visitatori.» «Perché?» Wednesday si limitò a sorridere ed entrarono nelle Strade di Ieri, alberate e fiocamente illuminate. Bambole vittoriane di porcellana con le faccine atteggiate a un sorriso composto fissavano in gran numero dalle vetrinette polverose come in un film dell’orrore d’altri tempi. Ciottoli sotto i piedi, una volta scura sopra la testa, musica stridula di sottofondo. Superarono una bacheca di vetro piena di burattini rotti e un’altra che conteneva un’enorme scatola armonica. Passarono davanti allo studio del dentista e al negozio del droghiere (RITROVA LA TUA POTENZA! USA LA CINTURA MAGNETICA O’LEARY!). In fondo c’era una grande bacheca con un manichino dalle fattezze femminili vestito da zingara chiromante. «Dunque» urlò Wednesday per sovrastare la musica meccanica, «all’inizio di ogni ricerca e di ogni impresa si conviene consultare le Norne. Perciò stabiliamo che questa Sibilla sia la nostra Urdar, d’accordo?» Infilò un gettone nella fessura. La zingara sollevò un braccio con movimenti meccanici, a scatti, e poi lo riabbassò. Dalla fessura apposita uscì un foglietto. Wednesday lo prese, lo lesse, ripiegandolo brontolò qualcosa e se lo infilò in tasca. «Non me lo fai vedere? Io ti faccio vedere il mio» disse Shadow. «Il destino di un uomo è faccenda privata» rispose Wednesday severo. «Non ti chiederei mai di leggere il tuo responso.» Shadow infilò il gettone e prese il foglietto di carta. Lo lesse. Shadow fece una smorfia. Ripiegò il foglietto e lo infilò nella tasca interna della giacca. Poi proseguirono lungo un corridoio rosso, attraverso stanze piene di sedie su cui erano appoggiati violini e viole e violoncelli che suonavano da soli, o perlomeno sembravano suonare da soli, se ci infilavi un gettone. I tasti si abbassavano, i piatti sbattevano con frastuono, sistemi di tubi soffiavano aria dentro oboi e clarinetti. Shadow osservò, con disappunto e divertimento, che gli archi degli strumenti a corde suonati da bracci meccanici non toccavano mai veramente le corde, che spesso erano allentate o mancavano del tutto. Si chiese se la musica che sentiva fosse prodotta soltanto dagli strumenti o se ci fossero anche nastri registrati. Avevano percorso chilometri, sembrava, quando arrivarono in una stanza chiamata Mikado, dove una delle pareti era un incubo ottocentesco pseudorientale con percussionisti meccanici dalle sopracciglia sporgenti che picchiavano piatti e tamburi fissando il mondo dalla loro tana incrostata di draghi. Al momento stavano magistralmente torturando la Seduto sulla panchina di fronte al meccanismo c’era Chernobog che batteva il tempo con le dita. I fiati stridevano, le campanelle tintinnavano. Wednesday gli si sedette accanto, mentre Shadow decise di rimanere in piedi. Chernobog tese la mano sinistra e la strinse a entrambi. «Piacere di rivedervi» disse. Poi si appoggiò allo schienale con tutta l’aria di godersi la musica. La «Come è andata la rapina?» chiese Chernobog. «Tutto bene?» Si era alzato ma continuava a trattenersi, come se gli dispiacesse lasciare il Mikado e la sua musica stridula e roboante. «Liscio come l’olio» rispose Wednesday. «Io prendo la pensione dal mattatoio» spiegò Chernobog. «Non chiedo altro.» «Non durerà per sempre» disse Wednesday. «Niente dura per sempre.» Altri corridoi, altre macchine musicali. Shadow si rese conto che invece di seguire il percorso consigliato ai visitatori stavano attraversando le stanze secondo un disegno che sembrava inventato da Wednesday. Adesso percorrevano un pendio e Shadow, perplesso, si chiese se per caso non fossero già passati, di lì. Chernobog lo afferrò per un braccio. «Svelto, da questa parte» disse tirandolo verso una grande bacheca di vetro addossata a una parete. La bacheca conteneva il diorama di un barbone addormentato sul sagrato di una chiesa accanto al cimitero. IL SOGNO DELL’UBRIACO recitava il cartello, e continuava spiegando che si trattava di una macchina a gettone creata nel diciannovesimo secolo e proveniente da una stazione ferroviaria della Gran Bretagna. La fessura era stata modificata per ricevere il gettone d’ottone della Casa. «Mettici un gettone» disse Chernobog. «Perché?» «Devi vederlo. Voglio fartelo vedere.» Shadow inserì il gettone. L’ubriaco sdraiato sul sagrato si portò la bottiglia alle labbra. Una delle tombe si spalancò mostrando un cadavere con le mani protese; una lastra tombale girò su se stessa e al posto dei fiori comparve un teschio ghignante. A destra della chiesa spuntò un fantasma mentre a sinistra una creatura da incubo alla Bosch, appena intravista ma con una faccia pallida e appuntita da uccello, sbucò da dietro una lastra tombale e scivolò nell’ombra. A quel punto si spalancò il portone della chiesa e ne uscì un prete. Spettri, fantasmi e cadaveri scomparvero e l’ubriacone e il sacerdote rimasero soli nel cimitero. Il prete guardò l’ubriaco dall’alto in basso con disprezzo e si ritirò in chiesa chiudendosi il portone alle spalle e lasciando il poveraccio completamente solo. Quella breve rappresentazione meccanica faceva un effetto molto inquietante. Turbava molto più di quanto dovrebbe essere consentito a un meccanismo, pensò Shadow. «Sai perché te l’ho fatto vedere?» chiese Chernobog. «No.» «Perché così è il mondo. Quello è il mondo reale. È lì, dentro quella bacheca.» Attraversarono una stanza con le pareti color sangue che ospitava vecchi organi con canne enormi e tini giganteschi, per la fermentazione della birra, si sarebbe detto, presi da chissà quale fabbrica. «Dove stiamo andando?» chiese Shadow. «Alla giostra» disse Chernobog. «Ma siamo già passati davanti al cartello che indicava la giostra almeno dieci volte.» «Lui va da questa parte. Seguiamo una spirale. Qualche volta la strada più breve è la più lunga.» A Shadow cominciavano a far male i piedi e trovava la sensazione estremamente inverosimile. In una stanza che si sviluppava verso l’alto per molti piani un meccanismo suonava diceva un cartellone, e l’altro: e adesso erano in fondo a una rampa e davanti a loro c’era una gelateria. Era aperta, in teoria, ma la ragazza che stava lavando i ripiani aveva un’espressione chiusa, quindi passarono oltre ed entrarono in un bar pizzeria deserto, con un unico avventore, un anziano uomo di colore con un completo a vistosi quadretti e un paio di guanti giallo canarino. Era piccolo e magro, il tipo di ometto che con il passare degli anni sembra rinsecchirsi, però stava mangiando un’enorme coppa di gelato tuttigusti accompagnata da una tazza di caffè di proporzioni gigantesche. Nel portacenere sul tavolo bruciava un sigarette nero. Wednesday disse a Shadow: «Tre caffè» e andò in bagno. Shadow prese i caffè e li portò dove si era seduto Chernobog, cioè al tavolo con il vecchietto. Chernobog stava fumando con aria furtiva una sigaretta, come se temesse di essere colto sul fatto. L’altro mangiava felice il gelato, ignorando il suo sigaretto nel portacenere, ma quando Shadow si avvicinò lo prese, fece un tiro profondo e soffiò due anelli di fumo — uno grande, e un altro, più piccolo, che si infilò perfettamente nel primo — e sorrise come se fosse eccezionalmente soddisfatto di sé. «Shadow, questo è il signor Nancy» disse Chernobog. Il vecchio si alzò e tese la mano destra guantata di giallo. «Piacere di conoscerti» disse con un sorriso smagliante. «Credo di sapere chi sei. Lavori per il vecchio bastardo Monocolo, vero?» Nella sua voce c’era un leggero accento, una cantilena che avrebbe potuto essere delle Indie Occidentali. «Lavoro per il signor Wednesday, sì» rispose Shadow. «Stia pure comodo.» Chernobog fumava la sua sigaretta. «Penso» annunciò con voce tetra «che a quelli come noi piace fumare perché ci ricorda le offerte che una volta bruciavano in nostro onore, il fumo che saliva quando venivano a chiedere la nostra approvazione o il nostro favore.» «A me non hanno mai offerto niente del genere» disse Nancy. «Al massimo potevo sperare in un cesto di frutta, o magari un po’ di capra al curry, un bicchierone di qualcosa di freddo da bere, e una donnina con due tette belle sode che mi tenesse compagnia.» Sorrise con i suoi denti candidi e strizzò l’occhio a Shadow. «Di questi tempi» riprese Chernobog senza cambiare espressione «non abbiamo niente.» «Be’, non mi portano nemmeno metà della frutta che mi portavano una volta» disse il signor Nancy con gli occhi che brillavano. «Però nel mondo non hanno ancora inventato niente che valga una bella donnina con le tette sode. C’è chi dice che è il sedere che va esaminato per primo, ma per me sono sempre le tette che riescono a mettermi in moto in una mattina fredda.» Nancy cominciò a ridere, una risata genuina, secca e sibilante, e Shadow, suo malgrado, lo trovò simpatico. Wednesday tornò dal bagno e strinse la mano a Nancy. «Vuoi qualcosa da mangiare, Shadow? Una fetta di pizza? Un panino?» «Non ho fame.» «Lascia che ti dica una cosa» si intromise il signor Nancy. «Può passare molto tempo tra il pranzo e la cena, perciò quando qualcuno ti offre del cibo devi dire di sì. Io non sono più un giovanotto, eppure ti assicuro che non dico mai di no alla possibilità di pisciare, mangiare o schiacciare un pisolino di mezz’ora. Mi segui?» «Sì. Ma non ho fame, davvero.» «Sei grande e grosso» disse Nancy fissando con i suoi vecchi occhi color mogano quelli grigio chiaro di Shadow, «grande e scemo, devo dire, non mi sembri per niente sveglio. Ho un figlio, stupido che più stupido non si può, e tu me lo ricordi.» «Se non le dispiace lo prendo come un complimento» disse Shadow. «Ti sembra un complimento essere chiamato scemo come chi è rimasto a dormire il giorno in cui distribuivano l’intelligenza?» «Pensavo di più al fatto di essere paragonato a un membro della sua famiglia.» Il signor Nancy spense il sigaretto, poi scacciò un immaginario puntolino di cenere da un guanto. «Forse ripensandoci non sei il tipo peggiore che il vecchio Monocolo si potesse procurare.» Guardò Wednesday. «Hai qualche idea di quanti saremo, stasera?» «Ho mandato il messaggio a quelli che sono riuscito a contattare» rispose l’altro. «Ovviamente non ce la faranno tutti. E qualcuno» indicò Chernobog con un’occhiata «magari non vuole venire. Penso che ce ne potremmo aspettare qualche decina senza problemi. E ci sarà un passaparola.» Superarono una mostra di armature («falsi vittoriani» dichiarò Wednesday davanti alle bacheche, «falsi moderni, elmo del dodicesimo secolo sopra una riproduzione del diciassettesimo, lungo guanto sinistro di ferro del quindicesimo…») e poi Wednesday aprì una porta con la scritta "Uscita" e fece fare a tutti il giro dell’edificio («Io non mi ci raccapezzo con tutti questi fuori e dentro» disse Nancy, «non sono più giovane come una volta e poi vengo da climi più miti»), percorsero una passerella coperta, uscirono da un’altra porta e arrivarono nella Sala del Carosello. La musica proveniva da un organetto, un’esecuzione commovente e ogni tanto dissonante di un valzer di Strauss. Sul muro appena dentro la sala erano appesi antichi cavalli delle giostre, centinaia di cavalli, alcuni bisognosi di una mano di vernice, altri di una bella ripulita; sopra i cavalli pendevano decine di angeli, con tanto d’ali, ricavati evidentemente da manichini; alcuni mostravano il petto asessuato, altri avevano perso la parrucca e fissavano, calvi e ciechi, dal buio. E poi c’era il carosello. Un cartello spiegava che si trattava della più grande giostra del genere al mondo, ne specificava il peso e il numero delle lampadine che scendevano in gotica profusione dal lampadario centrale, e proibiva a chiunque di salire o montare gli animali. E che animali! Shadow rimase a fissare sbalordito lo spettacolo di centinaia di creature a grandezza naturale che occupavano la piattaforma della giostra. Creature reali, creature immaginarie, e trasformazioni delle due categorie: ognuna diversa dall’altra. Vide una sirena e un tritone, un centauro e un unicorno, elefanti (uno enorme e uno minuscolo), un bulldog, una rana e una fenice, una zebra, una tigre, manticora e basilisco, cigni che trainavano una carrozza, un bue bianco, una volpe, due trichechi gemelli, anche un serpente marino, tutti dipinti con colori vivaci e più che realistici: e tutti giravano sulla piattaforma mentre un valzer finiva e un altro ricominciava. La giostra non rallentava nemmeno. «Ma che senso ha?» chiese Shadow. «D’accordo, voglio dire, è la più grande del mondo, ci sono centinaia di animali, migliaia di lampadine, e continua a girare, però nessuno ci può salire.» «Non è qui perché qualcuno ci salga, perlomeno non la gente comune» rispose Wednesday. «È qui per essere ammirata. E qui per essere.» «Come la ruota della preghiera che gira all’infinito» aggiunse il signor Nancy. «Accumulando potere.» «Dov’è che dobbiamo incontrare gli altri?» domandò Shadow. «Credevo che avessi detto che li avremmo incontrati qui. Invece non c’è nessuno.» Wednesday gli fece il suo sorriso terrificante. «Fai troppe domande» disse. «Non sei pagato per fare domande.» «Scusa.» «Adesso mettiti lì e aiutaci a salire» continuò Wednesday avvicinandosi alla piattaforma dove c’era un altro cartello con la descrizione della giostra e il divieto di salire. Shadow fu sul punto di obiettare; invece si limitò ad aiutarli ad arrampicarsi, uno dopo l’altro. Wednesday era incredibilmente pesante, Chernobog se la cavò da solo usando una spalla di Shadow per appoggio e Nancy sembrava non pesare niente. Una volta sul bordo i tre uomini passarono con un saltino sulla piattaforma rotante. «Allora» abbaiò Wednesday. «Non vieni?» Non senza una certa esitazione, e solo dopo aver gettato rapidamente un’occhiata in giro per vedere se qualcuno dei guardiani della casa non li stesse osservando, Shadow salì sul bordo del più grande carosello del mondo. Lo divertì e lo stupì scoprire che l’idea di contravvenire al divieto di salire sulla giostra lo preoccupava molto più di quanto non lo avesse preoccupato rapinare la banca, quel pomeriggio. I tre vecchi scelsero ciascuno un animale. Wednesday montò un lupo dorato. Chernobog cavalcò un centauro con l’armatura e la testa nascosta da un elmo di metallo. Ridacchiando Nancy scivolò sopra un leone rampante fermato dal suo autore nel momento del ruggito. Gli accarezzò un fianco. Il valzer di Strauss li trasportò grandiosamente lontano. Wednesday sorrideva e Nancy rideva contento, una risata chioccia da vecchio, e perfino il lugubre Chernobog sembrava godersela. Shadow ebbe l’impressione di togliersi di colpo un peso dalle spalle: tre vecchi si stavano divertendo in groppa agli animali della più grande giostra del mondo. Che importanza aveva se di lì a poco sarebbero stati buttati fuori tutti quanti? Non ne valeva la pena, forse? Non valeva la pena di pagare qualcosa per poter dire di essere salito sulla giostra più grande del mondo? Per poter dire di aver viaggiato su uno di quei mostri gloriosi? Studiò il bulldog, una creatura marina e l’elefante con il palanchino dorato, poi montò sopra un essere con la testa d’aquila e il corpo di tigre, e si aggrappò bene. Le note del Si sentì ridere, sopra la musica. Era felice. Felice come se le ultime trentasei ore non fossero mai accadute, come se non fossero mai accaduti gli ultimi tre anni, come se la vita fosse evaporata nel sogno a occhi aperti della fanciullezza, la giostra al Golden Gate Park di San Francisco, quand’era arrivato per la prima volta negli Stati Uniti, una vera e propria maratona via nave e auto, la madre in piedi che lo guardava tutta fiera e lui che succhiava il ghiacciolo mezzo sciolto, e si teneva aggrappato stretto stretto, augurandosi che la musica non si spegnesse, che la giostra non rallentasse, che la corsa non finisse. Girava e girava e girava… Poi le luci si spensero e Shadow vide gli dèi. |
||
|