"American Gods" - читать интересную книгу автора (Gaiman Neil)

6

Spalancati e indifesi i nostri cancelli Lasciano passare una moltitudine variopinta e sfrenata. Uomini del Volga e delle steppe tartare. Creature indistinguibili dall’Hoang-ho, Malesi, sciti, teutonici, celti e slavi, In fuga dalla povertà e dal disprezzo patiti nel Vecchio Mondo. Qualcuno porta con sé dèi e riti sconosciuti, Qualcuno è violento come una tigre pronta a tirar fuori gli artigli, Nelle strade e nei vicoli quali strani idiomi sono mai questi, Accenti minacciosi ai nostri orecchi, Voci che un giorno risuonarono nella Torre di Babele. THOMAS BAILEY ALDRICH, The Unguarded Gates, 1882

Shadow cavalcava la tigre con la testa d’aquila sulla giostra più grande del mondo e un momento dopo le luci bianche e rosse si spensero con un tremolio e lui stava cadendo in mezzo a un oceano di stelle e un frastuono ritmico, come di cimbali o di onde di un vasto mare lontano che si frangono sulla costa, prendeva il posto del valzer.

L’unica luce adesso era quella delle stelle, ma era sufficiente a illuminare ogni cosa con un freddo chiarore. Sotto di sé sentì l’animale tendere i muscoli e lanciarsi al galoppo, nella mano sinistra la pelliccia calda, nella destra le piume.

«Bella cavalcata, vero?» La voce veniva da dietro, era insieme nelle orecchie e nella mente.

Si voltò piano tracciando una scia, mentre si muoveva, istanti raggelati, ciascuna figura della scia catturata in una frazione di secondo, ogni minimo movimento che durava per un tempo infinito. Le immagini che raggiungevano il cervello non avevano senso: era come vedere il mondo attraverso gli occhi, sfaccettati come gemme, di una libellula, ma ogni faccia vedeva qualcosa di completamente diverso, e lui non riusciva a combinare le cose che vedeva, o che pensava di vedere, in una figura intera dotata di significato.

Stava osservando il signor Nancy, un vecchietto di colore con i baffetti sottili, la giacca sportiva a quadri e i guanti color limone, a cavallo di un leone che si alzava e abbassava sulla piattaforma della giostra, alto nell’aria; e allo stesso tempo, nello stesso punto, vedeva un ragno ingioiellato grande come un cavallo, gli occhi una nebulosa smeraldina, che lo fissava tronfio e impettito, e contemporaneamente un uomo di altezza incredibile con la pelle color tek e tre paia di braccia che indossava una fluente acconciatura di piume di struzzo, la faccia dipinta a righe rosse, aggrappato alla criniera di un nervoso leone dorato con due delle sei mani; e vedeva anche un ragazzino nero vestito di stracci, il piede sinistro gonfio e pieno di mosche; per ultimo, dietro tutte queste cose, Shadow vedeva un minuscolo ragno nero nascosto sotto una foglia appassita d’ocra.

Tutte queste cose, vide Shadow, sapendo che si trattava di un’unica cosa.

«Se non chiudi la bocca» dissero le molte cose che erano il signor Nancy «ci volerà dentro una mosca.»

Shadow la chiuse e deglutì, a fatica.

C’era una costruzione di legno in cima alla collina, a quasi due chilometri. Vi si stavano dirigendo al trotto, ma zampe e zoccoli delle cavalcature non facevano rumore sulla sabbia lungo il mare.

Chernobog procedeva sul suo centauro ad andatura sostenuta. Batté un colpetto sul braccio, umano, della creatura. «Niente di tutto questo sta succedendo veramente» disse rivolto a Shadow. Sembrava infelice. «È tutto nella tua testa. Meglio non pensarci.»

Shadow vide un vecchio immigrato dell’Europa dell’Est con un impermeabile frusto e un dente color ferro. Ma vide anche una cosa tozza e nera, più nera delle tenebre che li circondavano, gli occhi due carboni ardenti; e vide un principe con i lunghi capelli neri sciolti sulle spalle e i baffi folti, le mani e la faccia coperte di sangue, che cavalcava completamente nudo eccetto per una pelle d’orso gettata su una spalla, in groppa a una creatura metà uomo e metà bestia, con la faccia e il torso tatuati di spirali e turbini bluastri.

«Chi sei?» gli chiese Shadow. «Cosa sei?»

Procedevano lungo la spiaggia. Le onde si frangevano inesorabili sulla riva buia.

In groppa al suo lupo — un animale enorme e scuro, adesso, con gli occhi verdi — Wednesday si avvicinò a Shadow. La sua cavalcatura caracollò, cercando di allontanarsi, ma lui le accarezzò il collo per tranquillizzarla. L’animale agitò aggressivamente la coda. Shadow si rese conto che c’era un altro lupo, gemello di quello di Wednesday, che li seguiva, tenendosi lontano dalla loro vista, lungo le dune di sabbia.

«Mi conosci, Shadow?» disse Wednesday. Cavalcava il suo lupo a testa alta. L’occhio destro brillava e sprigionava lampi, il sinistro era spento. Indossava un mantello con un grande cappuccio, come quello di un monaco, e la sua faccia spiccava nel buio. «Avevo detto che non ti avrei taciuto i miei nomi. Ecco come mi chiamano. Mi chiamano Felice-della-Guerra, Spietato, Furore e Terzo. Sono Monocolo, l’Altissimo, e Colui che Vede il Vero. Mi chiamano Grimnir, sono l’Incappucciato. Sono il Padre Universale, e sono Gondlir, portatore del bastone. Ho tanti nomi quanti sono i venti, tanti titoli quanti sono i modi per morire. I miei corvi sono Hugin e Munin, Pensiero e Memoria; i miei lupi sono Freki e Geri; il mio cavallo è la forca.» Due corvi imperiali di uno spettrale colore grigio, quasi soltanto l’involucro trasparente degli uccelli, gli si posarono sulle spalle e gli affondarono i becchi nelle tempie come se volessero assaggiare la sua mente prima di riprendere a volare nel mondo.

A cosa devo credere? pensò Shadow, e la voce gli rispose da un punto profondo nelle viscere della terra, con un rombo sordo. Credi a tutto.

«Odino?» chiamò Shadow, e il vento si portò via le sue parole.

«Odino» sussurrò Wednesday, e il fragore delle onde sulla spiaggia di teschi non era abbastanza forte per coprire il sussurro. «Odino» disse Wednesday assaporando il suono di quel nome. «Odino» ripeté in un grido trionfante che echeggiava da un orizzonte all’altro. Il nome si gonfiava, crescendo a dismisura, riempiendo il mondo come il sangue pulsante nelle orecchie di Shadow.

E poi, come in sogno, non stavano più dirigendosi verso una meta lontana. Erano già arrivati e le loro cavalcature erano legate sotto un riparo poco distante.

Una sala enorme ma primitiva: il tetto di giunchi, le pareti di legno. Al centro bruciava un fuoco il cui fumo irritò gli occhi di Shadow.

«Dovevamo farlo nella mia mente» borbottò il signor Nancy rivolto a Shadow, «non nella sua. Almeno avrebbe fatto più caldo.»

«Siamo nella sua mente?»

«Più o meno. Questa è Valaskjalf. L’antica sala, la sua dimora.»

Shadow constatò con sollievo che Nancy era tornato a essere un vecchietto con i guanti gialli, anche se la sua ombra tremolava alla luce delle fiamme e prendeva forme non del tutto umane.

Contro le pareti c’erano panche di legno e, sedute sulle panche oppure in piedi, una decina di persone in tutto. Si tenevano a distanza l’una dall’altra: un gruppetto eterogeneo, che comprendeva una donna dall’aspetto matronale con la pelle scura e il sari, alcuni uomini d’affari dall’aria trascurata e altre persone ancora, troppo vicine al fuoco perché Shadow potesse distinguerle.

«Dove sono?» chiese Wednesday a Nancy a bassa voce ma con violenza. «Dunque? Dove sono? Dovrebbero essercene decine. Centinaia!»

«Li inviti li hai fatti tu» rispose Nancy. «Credo che sia già stupefacente che siano venuti questi. Pensi che dovrei raccontare una storia per riscaldare l’ambiente?»

Wednesday scosse la testa. «È fuori discussione.»

«Non hanno un’aria molto cordiale. Una storia è un bel modo per propiziarsi qualcuno. E non hai neanche un bardo che canti.»

«Niente storie» ribadì Wednesday. «Per il momento. Dopo ci sarà tempo per le storie. Per il momento no.»

«Niente storie. D’accordo. Vado solo a riscaldare l’atmosfera.» E così dicendo il signor Nancy si avvicinò al fuoco a grandi passi e con un sorriso disinvolto.

«So che cosa state pensando tutti» disse. «State pensando, cosa vuole Compé Anansi che viene qui a parlare quando è stato il Padre Universale a convocare tutti, proprio come ha convocato me? Be’, sapete, a volte è necessario rinfrescarsi la memoria. Quando sono arrivato mi sono guardato intorno e mi sono chiesto, dove sono gli altri? Ma poi ho pensato, solo perché noi siamo pochi e loro sono tanti, solo perché noi siamo deboli e loro potenti ciò non significa che siamo perduti.

«Sapete, una volta ho visto un maschio di tigre giù alla sorgente: aveva i più grossi testicoli mai visti in un animale e gli artigli più affilati, e due canini lunghi come coltelli e taglienti come rasoi. E gli ho detto, Fratello Tigre, vai pure a farti una nuotata, te le curo io le palle. Era così fiero di quelle palle. Così lui è entrato nella pozza per farsi una nuotatina e io ho indossato le sue palle, lasciandogli in cambio le mie, piccoline, da ragno. E poi sapete che cosa ho fatto? Sono scappato con tutta la velocità consentita dalle mie zampe.

«Non mi sono fermato fino alla città successiva. E lì ho visto il Vecchio Scimmione. Hai proprio un bell’aspetto, Anansi, dice il Vecchio Scimmione. E io gli dico: Sai che cosa stanno cantando tutti quanti in quell’altra città? Che cosa cantano? mi chiede lui. Cantano una canzone molto buffa, gli dico. A quel punto mi metto a ballare e canto:

Le palle del Tigre, sì, Me le sono mangiate. E adesso nessuno mi ferma più, Nessuno mi fa prepotenze Perché mi sono mangiato le referenze: Le palle del Tigre.

«Il Vecchio Scimmione ride a crepapelle, tenendosi la pancia e rotolandosi per terra, poi attacca a cantare Le palle del Tigre, Me le sono mangiate, schioccando le dita e piroettando. Proprio una bella canzone, dice, andrò a cantarla agli amici. Bravo, fallo, dico io e ritorno alla sorgente.

«Lì c’è il Tigre, vicino alla pozza d’acqua, che va avanti e indietro con la coda che sferza l’aria e il pelo ritto sulle orecchie e sulla schiena che di più non si potrebbe e con i denti a sciabola sbrana qualsiasi insetto gli venga a tiro e manda fiamme arancioni dagli occhi. Ha un’aria feroce e potente, fa paura, ma in mezzo alle gambe gli penzolano due palle ridicolmente piccole dentro lo scroto più piccolo e nero che si sia mai visto.

«Ehi, Anansi, dice quando mi vede. Dovevi fare la guardia alle mie palle mentre io mi facevo una nuotata. Ma quando sono uscito dalla pozza sulla riva c’erano soltanto queste due inutili palline nere e rinsecchite da ragno che porto adesso.

«Ho fatto del mio meglio, gli dico io, ma sono state le scimmie, sono arrivate e te le hanno mangiate, e quando ho detto loro di andarsene mi hanno strappato anche le mie palline. E io mi vergognavo così tanto che sono scappato.

«Sei un bugiardo, Anansi, dice il Tigre. Adesso ti mangerò il fegato. Ma a quel punto sente arrivare le scimmie. Ce n’è una dozzina che saltellano lungo il sentiero che dalla loro città porta alla sorgente e schioccano le dita e cantano con quanto fiato hanno in gola:

Le palle del Tigre, sì, Me le sono mangiate. E adesso nessuno mi ferma più, Nessuno mi fa prepotenze Perché mi sono mangiato le referenze: Le palle del Tigre.

«Il Tigre grugnisce e ringhia e si slancia al loro inseguimento nella giungla e le scimmie si arrampicano strillando sugli alberi più alti. E io mi gratto le mie palle nuove belle grosse, e cavoli se non mi danno una bella sensazione lì penzoloni in mezzo alle zampette, e me ne torno a casa. E ancora oggi le tigri danno la caccia alle scimmie. Perciò ricordatevi tutti quanti: solo perché siete piccoli non significa che non avete potere.»

Il signor Nancy sorrise e chinò la testa, allargò le mani e accettò gli applausi e le risate come un uomo di spettacolo, poi si voltò e tornò nel punto in cui Shadow e Chernobog erano rimasti ad aspettarlo.

«Credevo di avere detto niente storie» disse Wednesday.

«La chiami una storia quella? Mi sono appena schiarito la gola. Te li ho riscaldati. Vai e stendili.»

Wednesday, un vecchio grande e grosso con un occhio di vetro in abito marrone sotto un vecchio cappotto di Armani, avanzò verso il fuoco. Rimase a guardare le persone sedute sulle panche di legno e, per molto più tempo di quello che secondo Shadow sarebbe stato lecito senza mettere nessuno a disagio, restò in silenzio. Infine parlò.

«Voi sapete chi sono» disse. «Lo sapete tutti. Qualcuno di voi non ha alcuna ragione di amarmi ma, con o senza amore, mi conoscete lo stesso.»

Tra la gente seduta sulle panche corse un brusio, un piccolo trambusto.

«Sono qui da prima di voi. Come voi ho creduto che fosse possibile cavarsela con quel che c’era. Non sufficiente per essere felici, comunque abbastanza per tirare avanti.

«Può darsi che questo ora non sia più possibile. C’è in arrivo una tempesta e non è una tempesta scatenata da noi.»

Si fermò. Fece un passo avanti e incrociò le braccia sul petto.

«Venendo in America la gente ci ha portato con sé. Hanno portato me, Loki e Thor, Anansi e il Dio-Leone, leprecauni, coboldi e banshee, Kubera e Frau Holle e Astaroth, e hanno portato voi. Siamo arrivati fin qui viaggiando nelle loro menti, e abbiamo messo radici. Abbiamo viaggiato con i coloni, attraversato gli oceani, verso nuove terre.

«Questa terra è sconfinata. Ben presto la nostra gente ci ha abbandonato, ricordandosi di noi soltanto come creature del paese d’origine, creature che credevano di non aver portato nel nuovo mondo. I nostri fedeli sono morti, o hanno smesso di credere in noi, e siamo stati lasciati soli, smarriti, spaventati e spodestati, a cavarcela con quel poco di fede o venerazione che riuscivamo a trovare. E a sopravvivere come meglio potevamo.

«E così abbiamo fatto, siamo sopravvissuti tenendoci ai margini, senza dare nell’occhio.

«Ammettiamolo, esercitiamo una ben scarsa influenza. Li deprediamo, li derubiamo, e sopravviviamo; ci spogliamo, ci prostituiamo e beviamo troppo; lavoriamo alle pompe di benzina e rubiamo e truffiamo e viviamo nelle crepe ai margini della società. Vecchi dèi, in questa nuova terra senza dèi.»

Wednesday fece una pausa per guardare i suoi ascoltatori a uno a uno con la gravita di un uomo di stato. Loro lo fissavano impassibili, i volti impenetrabili come maschere. Wednesday si schiarì la gola e sputò con violenza nel fuoco. Le fiamme si ravvivarono con fragore illuminando l’interno della dimora.

«Adesso, come avete avuto modo di scoprire da soli, in America stanno nascendo nuovi dèi che crescono sopra nodi di fede: gli dèi delle carte di credito e delle autostrade, di Internet e del telefono, della radio e dell’ospedale e della televisione, dèi fatti di plastica, di suonerie e di neon. Dèi pieni di orgoglio, creature grasse e sciocche, tronfie perché si sentono nuove e importanti.

«Sono consapevoli della nostra esistenza, ci temono e ci odiano» continuò Odino. «Vi ingannate, se credete che non sia così. Ci distruggeranno, se glielo permetteremo. È tempo per noi di unire le forze. È tempo di agire.»

La donna con il sari rosso avanzò verso i bagliori del fuoco. Sulla fronte aveva un piccolo gioiello blu scuro. Disse: «Ci hai fatti venire qui per sentire questi discorsi senza senso?». Poi sbuffò. Uno sbuffo che era insieme divertito e irritato.

Wednesday la guardò con cipiglio. «Ti ho chiesto di venire fin qui, è vero. Ma questi discorsi un senso ce l’hanno, Mama-ji. Anche un bambino se ne accorgerebbe.»

«Sarei una bambina, allora?» Gli agitò un dito contro. «Io ero già vecchia, a Kalighat, prima che tu fossi concepito, vecchio sciocco. Sarei una bambina, eh? D’accordo, lo sono, perché nei tuoi folli discorsi non c’è niente da capire.»

Ancora un momento di doppia visione: Shadow vedeva la vecchia signora, il volto scuro raggrinzito dalle rughe e dalla disapprovazione, ma dietro di lei vedeva anche qualcosa di enorme, una donna nuda e nera come una giacca di pelle nuova, con le labbra e la lingua rosse come il sangue arterioso. Intorno al collo portava una collana fatta di teschi, e nelle sue innumerevoli mani teneva coltelli, e spade, e teste mozzate.

«Non ti ho chiamata bambina, Mama-ji» disse Wednesday in tono conciliante. «Ma sembra evidente…»

«L’unica cosa evidente» ribatté la vecchia indicando con un dito (e dietro di lei, o attraverso, o sopra, un dito scuro con l’artiglio acuminato echeggiava il movimento) «è la tua brama di gloria. In questo paese abbiamo vissuto a lungo in pace. Alcuni di noi se la passano meglio di altri, è vero. Io me la cavo bene. In India c’è una mia incarnazione che se la passa molto meglio, ma così va il mondo. Non sono invidiosa. Ho visto le novità nascere e morire.» Lasciò cadere il braccio lungo il fianco. Shadow vide che gli altri la guardavano, con espressioni diverse — rispettose, divertite, imbarazzate — negli occhi. «Qui adoravano la ferrovia, meno di un battito di ciglia fa. E adesso gli dèi di ferro sono finiti nel dimenticatoio come i cercatori di smeraldi…»

«Arriva al dunque, Mama-ji» disse Wednesday.

«Al dunque?» Le narici della donna fremettero, gli angoli della bocca le si piegarono verso il basso. «Io — e ovviamente sono soltanto una bambina — dico di aspettare. Di non fare niente. Non sappiamo ancora se vogliono farci del male.»

«E continuerai a consigliarci di aspettare, quando una notte verranno per ucciderti o rapirti?»

L’espressione della donna era sprezzante e divertita: tutta concentrata nella bocca, nella fronte e nella linea del naso. «Se ci provassero» disse, «scoprirebbero che prendermi non è facile, e uccidermi più difficile ancora.»

Un giovane tarchiato che era seduto sulla panca dietro di lei si schiarì la gola per richiamare l’attenzione e con voce tonante disse: «Padre Universale, la mia gente sta bene. Cerchiamo di ricavare il massimo da quello che c’è. Se questa guerra di cui parli ci coinvolgesse potremmo perdere tutto».

«Avete già perso tutto» rispose Wednesday. «Io vi sto offrendo l’occasione di riprendervi qualcosa.»

Le fiamme bruciavano alte, mentre parlava, illuminando le facce dei presenti.

Non ci credo veramente, pensò Shadow. Non credo a niente di tutto ciò. Forse ho ancora quindici anni. La mamma è ancora viva e non ho mai incontrato Laura. Tutto quello che è successo finora è stato un sogno particolarmente vivido.Tuttavia nemmeno questa spiegazione gli sembrava plausibile. È sui sensi che fondano le nostre convinzioni, sono gli unici strumenti di cui disponiamo per fare esperienza: la nostra vista, il tatto, la memoria. Se i sensi ci mentono, allora non abbiamo niente di cui fidarci. E anche se non crediamo a ciò che ci dicono, non abbiamo altro modo per viaggiare che quello di seguire la strada che essi ci indicano, ed è una strada che dobbiamo percorrere fino in fondo.

Poi il fuoco si spense e a Valaskjalf, nella sala di Odino, scese il buio.

«E adesso?» sussurrò Shadow.

«Adesso torniamo nella Sala della Giostra» bofonchiò il signor Nancy. «E il vecchio Monocolo ci offre la cena, unge qualche tasca, bacia qualche guancia e nessuno pronuncia più la parola che comincia per d.»

«Quale parola?»

«La parola dèi. Ma che cosa facevi tu il giorno in cui distribuivano i cervelli, ragazzo, me lo vuoi dire?»

«Qualcuno stava raccontando una storia sul furto di un paio di palle di tigre e mi sono fermato per sapere come andava a finire.»

Il signor Nancy ridacchiò.

«Però non è stato deciso niente. Nessuno si è messo d’accordo.»

«Se li sta lavorando con calma. Verranno tutti dalla sua parte, vedrai, uno dopo l’altro. Alla fine si convinceranno.»

Shadow sentì arrivare da chissà dove un vento che gli scompigliava i capelli, lo sferzava, lo spingeva.

Erano nella sala che ospitava la più grande giostra del mondo e stavano ascoltando il Valzer dell’Imperatore.

C’era un gruppo di persone, turisti, dall’aspetto, che parlavano con Wednesday da una parte, più o meno lo stesso numero di persone che Shadow aveva visto nell’ombra della sala. «Da questa parte» tuonò Wednesday, e condusse tutti attraverso l’unica uscita concepita per sembrare la bocca spalancata di un mostro gigantesco, con i denti aguzzi pronti a fare tutti a brandelli. Wednesday si muoveva in mezzo alla gente come un uomo politico, persuadeva con le lusinghe, incoraggiava, sorrideva, contrapponeva con gentilezza le sue ragioni alle loro, convinceva.

«È successo davvero?» domandò Shadow.

«Che cosa è successo davvero, testa di cavolo?» chiese il signor Nancy.

«La sala di Odino. Il fuoco. Le palle del Tigre. La corsa sulla giostra.»

«Diamine, nessuno può salire sul carosello. Non hai visto i cartelli? Sta’ zitto.»

Attraverso la bocca del mostro arrivarono alla Sala dell’Organo, che lasciò Shadow più perplesso che mai: non erano già passati, da quella parte? La sala non risultava meno strana la seconda volta. Wednesday li guidò su per alcune rampe di scale, oltre modelli a grandezza naturale dei quattro cavalieri dell’Apocalisse appesi al soffitto e seguirono le indicazioni per l’uscita.

Shadow e Nancy chiudevano la fila. Ed eccoli fuori della House on the Rock; passarono accanto al negozio di souvenir e si diressero al parcheggio.

«Peccato dover uscire» disse il signor Nancy. «Speravo di vedere la più grande orchestra meccanica del mondo.»

«Io l’ho vista» disse Chernobog. «Non è granché.»

Il ristorante era a dieci minuti di macchina. Wednesday aveva detto a tutti che quella sera sarebbero stati suoi ospiti e aveva organizzato il trasporto al ristorante per quelli che erano venuti senza mezzi.

Shadow si chiedeva come avessero fatto ad arrivare fin lì, innanzitutto, senza un mezzo proprio, e come se ne sarebbero andati, ma preferì non dire niente. Gli sembrava la cosa più furba da fare.

La sua macchina si riempì di ospiti; sul sedile accanto al suo aveva preso posto la donna con il sari rosso. Dietro c’erano due uomini, il giovane tarchiato con l’aria strana di cui Shadow non aveva afferrato il nome, che comunque suonava come Elvis, e un altro uomo vestito di scuro che Shadow non riusciva a ricordare.

Era stato in piedi accanto a lui mentre apriva la portiera, gliel’aveva aperta e chiusa, eppure di lui non ricordava niente. Si girò a guardarlo, osservandone con attenzione la faccia, i capelli, i vestiti, facendo di tutto per essere sicuro di riconoscerlo, se l’avesse incontrato di nuovo, e quando tornò a guardare davanti a sé per mettere in moto immediatamente scoprì che l’uomo era scivolato fuori dai suoi ricordi. Gli era rimasta un’impressione di ricchezza, nient’altro.

Sono stanco, pensò. Gettò un’occhiata alla sua destra, alla donna indiana. Notò la collana d’argento con i piccoli teschi che le adornava il collo, il braccialetto portafortuna con le teste e le mani mozzate che tintinnavano come campanelli, quando si muoveva, il gioiello blu in mezzo alla fronte. Profumava di spezie, cardamomo e noce moscata, e di fiori. Aveva i capelli sale e pepe e quando si accorse che lui la stava guardando gli sorrise.

«Chiamami Mama-ji» disse.

«Io sono Shadow, Mama-ji».

«E che cosa ne pensi dei piani del tuo datore di lavoro, signor Shadow?»

Rallentò per lasciare che un grosso furgone nero li superasse spruzzandoli di fango. «Io non faccio domande, lui non dà spiegazioni.»

«Se vuoi la mia opinione, penso che stia cercando di fare una grande uscita di scena. Vuole saltare per aria in un alone di gloria. Ecco che cosa vuole. E noi siamo abbastanza vecchi, o abbastanza stupidi, da dirgli di sì, almeno qualcuno di noi.»

«Il mio lavoro non è fare domande, Mama-ji» rispose Shadow. L’abitacolo della macchina risuonò della risata argentina della donna.

L’uomo sul sedile posteriore — non il giovane dall’aria strana, l’altro — disse qualcosa, e Shadow gli rispose, ma un momento dopo per niente al mondo avrebbe potuto ricordare che cosa si erano detti.

Il giovane dall’aria strana non aveva ancora parlato, ma adesso cominciò a canticchiare tra sé a bocca chiusa, un canto melodico e basso che faceva vibrare e ronzare l’abitacolo.

Era di altezza media, ma aveva una forma insolita: Shadow aveva sentito parlare di uomini fatti a botte, ma non si era mai figurato la metafora. Questo aveva il tronco come una botte e le gambe, ebbene sì, come ceppi, e le mani proprio come due guantoni da baseball. Portava una giacca a vento nera con il cappuccio, un certo numero di maglioni, un paio di calzoni pesanti da lavoro e, stranamente, dato il clima e il resto dell’abbigliamento, un paio di scarpe da tennis bianche che avevano le dimensioni e la forma di due scatoloni. Le sue dita sembravano salsicciotti, i polpastrelli erano quadrati, tozzi.

«Certo che canticchi mica male» disse Shadow.

«Scusa» rispose il giovanotto dall’aria strana con una voce molto, molto profonda, imbarazzato. Smise subito di canticchiare.

«No, mi piaceva» disse Shadow. «Non smettere.»

Il giovane dall’aria strana ebbe un momento di esitazione e poi ricominciò con la voce grave e risonante di prima. Questa volta intercalava qua e là con delle parole. «Giù giù giù» cantava, con voce talmente profonda che i vetri dei finestrini sbatacchiavano. «Giù giù giù, giù giù, giù giù.»

Sulle gronde di tutte le case e dei palazzi che incontravano lungo la strada c’erano decorazioni natalizie: da una discreta cascata di lampadine dorate e intermittenti a gigantesche luminarie con sagome di omini di neve, orsacchiotti e stelle multicolori.

Shadow arrivò al ristorante, un’enorme struttura tipo fienile e fece scendere i passeggeri davanti all’ingresso. Poi andò a parcheggiare. Gli piaceva l’idea di fare il breve percorso fino all’entrata da solo, al freddo, per schiarirsi le idee.

Parcheggiò accanto a un furgone nero e si domandò se per caso non fosse lo stesso che li aveva sorpassati poco prima. Chiuse la portiera e rimase fermo in mezzo al parcheggio, a guardare il suo fiato che evaporava nell’aria.

Immaginava Wednesday al ristorante, già indaffarato a far accomodare gli ospiti intorno a un grande tavolo rotondo, a correre dappertutto. Si domandò se veramente la signora seduta accanto a lui in macchina fosse la dea Kalì, e si interrogò anche su chi avesse trasportato, sul sedile posteriore…

«Ehi, amico, hai da accendere?» disse una voce che suonava quasi familiare. Shadow si girò per scusarsi e dire che no, non aveva da accendere, ma quando la canna della pistola lo colpì sopra l’occhio sinistro cominciò a barcollare. Tese un braccio in cerca di appoggio, ma qualcuno gli infilò in bocca qualcosa di soffice per impedirgli di gridare, e gli sigillò le labbra con il nastro adesivo: gesti sciolti, esperti, come quelli di un macellaio che sventra un pollo.

Cercò di gridare, di dare l’allarme a Wednesday, di mettere in guardia tutti, ma dalla bocca gli uscì soltanto un suono soffocato.

«La selvaggina è in trappola» disse la voce quasi familiare. «Pronti?» Da una radio arrivò una rispósta fioca e gracchiante. «Circondiamoli.»

«Dell’omone cosa ne facciamo?» disse un’altra voce.

«Impacchettalo e portalo via» rispose la prima voce.

Lo incappucciarono, gli legarono polsi e caviglie con altro nastro adesivo e dopo averlo infilato nel furgone partirono.


Non c’erano finestre nella stanzina dove l’avevano rinchiuso: una sedia di plastica, un tavolino pieghevole da picnic e un secchio con coperchio da usare come gabinetto. Sul pavimento c’erano anche una striscia di gommapiuma gialla lunga circa due metri e una copertina sottile con una vecchia macchia scura nel mezzo: sangue, merda, o cibo, Shadow non avrebbe saputo dire, né si curò di appurarlo. Dietro una griglia di metallo nel soffitto vide una lampadina nuda, ma non riuscì a trovare l’interruttore da nessuna parte. La luce restava sempre accesa. Dall’interno la porta non aveva maniglie.

Shadow era affamato.

La prima cosa che aveva fatto, quando i due spioni lo avevano spinto dentro dopo avergli tolto il nastro adesivo da polsi, caviglie e bocca e lo avevano lasciato solo, era stato di ispezionare con cura la stanza. Aveva battuto sulle pareti ottenendo un suono sordo, metallico. In alto in alto c’era una piccola griglia di ventilazione. La porta era chiusa ermeticamente.

Dal sopracciglio sinistro gli colava un sottile rivolo di sangue. Aveva mal di testa. Il pavimento era spoglio. Picchiò: era fatto dello stesso materiale metallico delle pareti.

Sollevò il coperchio del secchio, pisciò e riappoggiò il coperchio. Secondo il suo orologio erano passate solo quattro ore dall’imboscata al ristorante.

Non aveva più il portafogli, però gli avevano lasciato le monete.

Sedette sulla sedia davanti al tavolino pieghevole coperto da un panno verde pieno di bruciature di sigaretta. Si esercitò a far comparire le monete attraverso il ripiano del tavolo, poi ne prese due da venticinque centesimi ed eseguì il cosiddetto Trucco Ozioso.

Nascose una moneta nel palmo destro e mostrò l’altra nella sinistra tenendola tra indice e pollice. Poi finse di prendere quella che teneva con la sinistra mentre in realtà la nascondeva nel palmo e apriva la mano destra per mettere in mostra la moneta che non si era mai mossa di lì.

Manipolare le monete richiedeva tutta la sua capacità di concentrazione; anzi, se era arrabbiato o sconvolto non riusciva a combinare niente, e quindi esercitarsi con i giochi di prestigio, anche quelli che non avevano un senso — come in questo caso, in cui aveva investito un’enorme quantità di fatica e abilità per creare l’illusione di spostare una moneta da una mano all’altra, cosa che si potrebbe ottenere con un semplice gesto — aveva sempre l’effetto di calmarlo, di scacciare dalla sua mente agitazione e paura.

Poi affrontò un trucco ancora più inutile: la trasformazione di mezzo dollaro in un penny con una mano sola, usando le due monete da venticinque centesimi che venivano via via mostrate e nascoste: cominciò con una moneta in vista e l’altra nascosta. Avvicinò la mano alla bocca e soffiò eseguendo un palmaggio classico, mentre con pollice e indice prendeva la moneta nascosta e la mostrava. Il trucco consisteva nel mostrare una moneta nella mano, portare la mano alla bocca, soffiarci sopra, abbassare la mano e mostrare di nuovo la stessa moneta.

Continuò a ripetere l’esercizio all’infinito.

Quando si chiese se lo avrebbero ucciso la mano gli tremò, solo un breve tremito, e una delle due monete da venticinque centesimi sfuggì al polpastrello e cadde sul panno verde che ricopriva il tavolino.

E poi, quando ormai non ne poteva più, infilò in tasca le due monete e tirò fuori il dollaro con la Libertà che Polunochnaja Zarja gli aveva dato, lo strinse forte nella mano e restò ad aspettare.


Alle tre di notte, secondo il suo orologio, gli spioni tornarono per interrogarlo. Due uomini vestiti di scuro, con i capelli scuri e le scarpe nere e lucide. Uno aveva la mascella quadrata, le spalle larghe, una gran massa di capelli e tutta l’aria di aver giocato a football alle scuole superiori, e si mangiava le unghie fino all’osso; l’altro aveva un principio di calvizie, portava un paio di occhiali rotondi con la montatura di metallo e aveva le unghie ben curate. Benché non si somigliassero per niente, Shadow sospettò che a qualche livello, cellulare, forse, i due fossero identici. In piedi ai lati del tavolino, gli spioni lo guardarono.

«Da quanto tempo lavora per Cargo, signore?» gli chiese uno di loro.

«Non so nemmeno chi sia» rispose Shadow.

«Si fa chiamare Wednesday. Grimm. Olfather. Vecchio. Siete stati visti insieme.»

«Lavoro per lui da un paio di giorni.»

«Non menta, signore» disse lo spione con gli occhiali.

«Va bene» rispose Shadow. «Non mentirò. Ma restano lo stesso due giorni.»

Lo spione con la mascella quadrata si abbassò e torse un orecchio a Shadow con due dita. Stringeva con indice e pollice, mentre torceva. Il dolore era intenso. «Le abbiamo detto di non raccontarci bugie, signore» disse dolcemente. Poi lasciò la presa.

I due spioni avevano entrambi un rigonfiamento nella giacca, dove portavano la pistola. Shadow non cercò di reagire. Finse di essere di nuovo in carcere. Tieni duro, si disse. Non raccontare niente che non sappiano già. Non fare domande.

«È gente pericolosa, quella con cui va in giro, signore» disse lo spione con gli occhiali. «Se si pente renderà un servizio al paese.» Sorrise amichevole: Sono il poliziotto buono, diceva il sorriso.

«Capisco» rispose Shadow.

«Ma se non ci aiuterà» disse lo spione con la mascella quadrata «vedrà di che cosa siamo capaci, quando ci fanno arrabbiare.» Colpì Shadow con un pugno nello stomaco così violento da togliergli il respiro. Non voleva torturarlo, pensò Shadow, soltanto puntualizzare: Io sono quello cattivo. Ebbe un conato di vomito.

«Mi piacerebbe farvi contenti» disse non appena riuscì di nuovo a parlare.

«Le chiediamo semplicemente di cooperare.»

«Posso sapere…» ansimò Shadow (non fare domande, pensò, ma ormai era troppo tardi, le parole gli erano sfuggite), «posso sapere con chi dovrei cooperare?»

«Vuole sapere come ci chiamiamo?» chiese lo spione con la mascella quadrata. «Dev’essere matto.»

«No, ha ragione» disse quello con gli occhiali. «Forse gli riuscirebbe più facile entrare in rapporto con noi.» Guardò Shadow e gli sorrise come l’attore di una pubblicità di un dentifricio. «Piacere. Io sono il signor Stone, signore. Il mio collega si chiama Wood.»

«In realtà, volevo sapere se siete della Cia o dell’Fbi.»

Stone scrollò la testa. «Cavoli. Non è più facile come una volta. Le cose non sono più così lineari.»

«Settore privato» intervenne Wood «e settore pubblico. Sa com’è, di questi tempi interagiscono.»

«Comunque le posso assicurare» disse Stone con un altro dei suoi sorrisi tutti denti «che noi siamo dalla parte giusta. Ha forse fame, signore?» Da una tasca della giacca tirò fuori una merendina Snicker. «Tenga. Gliela regalo.»

«Grazie» disse Shadow. Tolse l’involucro alla barretta e la mangiò.

«Le piacerebbe bere qualcosa? Un caffè? Una birra?»

«Acqua, per favore.»

Storie si avvicinò alla porta e bussò. Disse qualcosa alla guardia dall’altra parte che annuì e tornò dopo un momento con un bicchiere di plastica pieno d’acqua fredda.

«Cia» disse Wood. Poi scosse la testa con aria afflitta. «Quegli ubriaconi. Ehi, Stone, ho sentito una barzelletta. Allora, come facciamo a essere sicuri che la Cia non fosse coinvolta nell’assassinio di Kennedy?»

«Non so» rispose Stone. «Come facciamo?»

«È morto, no?» disse Wood.

Risero tutti e due.

«Si sente meglio, adesso?» chiese Stone.

«Mi pare di sì.»

«Allora perché non ci racconta quello che è successo stasera?»

«Abbiamo fatto i turisti. Siamo andati alla House on the Rock. Poi al ristorante. Il resto lo sapete.»

Stone fece un grosso sospiro. Wood scosse la testa come se fosse deluso e sferrò un calcio a Shadow sulla rotula. Il dolore era atroce. Poi gli appoggiò lentamente un pugno nella schiena, proprio sopra il rene destro, e spinse con le nocche, forte, e il dolore fu molto peggio di quello al ginocchio.

Sono più grosso di loro, pensò. Potrei farcela. Però loro erano armati; e anche se fosse riuscito — chissà come — a ucciderli o a immobilizzarli, sarebbe pur sempre rimasto chiuso con loro nella cella. Però avrei una pistola. Anzi due. (No.)

Wood non lo colpiva mai in faccia. Non volevano lasciare segni. Nessun danno permanente: solo pugni e calci sul tronco e le ginocchia. Faceva male, e Shadow strinse più forte il dollaro della Libertà nella mano e aspettò che il pestaggio finisse.

E dopo molto tempo finì.

«Ci vediamo tra un paio d’ore, signore» disse Stone. «Lo sa che a Woody dispiace veramente dover fare queste cose? Noi siamo persone ragionevoli. Come ho detto, stiamo dalla parte giusta. È lei che è dalla parte sbagliata. Nel frattempo perché non prova a dormire un po’?»

«Farà meglio a parlare sul serio» disse Wood.

«Woody ha ragione» disse Stone. «Ci pensi su.»

La porta si chiuse alle loro spalle con un tonfo. Shadow si chiese se avrebbero spento la luce, ma non la spensero e la lampadina rimase a illuminare la stanza come un occhio abbagliante. Strisciò fino alla gommapiuma gialla e si sdraiò coprendosi con la copertina sottile, chiuse gli occhi aggrappandosi al nulla, aggrappandosi ai sogni.

Il tempo passò.

Aveva quindici anni, e sua madre stava morendo, e cercava di dirgli qualcosa di molto importante che lui non riusciva a capire. Nel sonno si agitò e una fitta di dolore lo portò dallo stato di sonno inquieto a quello di veglia inquieta e trasalì.

Rabbrividiva, sotto la copertina. Con il braccio destro si coprì gli occhi per ripararsi dalla luce. Si domandò se Wednesday e gli altri fossero ancora liberi, se fossero ancora vivi. Si augurava di sì.

Il dollaro d’argento restava freddo nella sua mano sinistra. Ne sentiva la presenza, come l’aveva sentita durante il pestaggio. Si chiese come mai non si riscaldasse a contatto con il corpo. Poiché era mezzo addormentato, adesso, e un po’ delirante, il dollaro, l’idea della libertà, la luna e Polunochnaja Zarja in qualche modo si mescolarono trasformandosi in un raggio tessuto di luce argentea che brillava dalle profondità della terra alla volta celeste e lui vi si arrampicò cominciando ad allontanarsi dal dolore e dall’infelicità e dalla paura, via dal dolore e di nuovo dentro il sogno benedetto…

Da lontano gli giungeva una specie di rumore, ma era troppo tardi per pensarci: ormai apparteneva al sonno.

Un pensiero a metà: sperava che non stessero venendo a svegliarlo, a picchiarlo o a gridargli nelle orecchie. E poi, notò con piacere, stava davvero dormendo e non aveva più freddo.


Qualcuno nel suo sogno oppure fuori stava chiedendo aiuto a gran voce.

Dormendo rotolò sul materassino e nel muoversi si accorse di altri punti dolenti del corpo.

Lo stavano scrollando per una spalla.

Avrebbe voluto chiedere di non essere svegliato, che lo lasciassero dormire in pace, ma tutto quello che gli uscì di bocca fu un grugnito.

«Cucciolo?» chiamò Laura. «Ti devi svegliare. Ti prego, svegliati, caro.»

Fu un momento di leggero sollievo. Aveva fatto un sogno così strano, con la prigione e i detenuti e gli dèi male in arnese e adesso Laura lo stava svegliando per dirgli che era ora di andare a lavorare, e forse prima di uscire ci sarebbe stato tempo per una tazza di caffè e un bacio, o magari qualcosa di più di un bacio, e allungò una mano per toccarla.

Era fredda come il ghiaccio e la sua pelle era appiccicosa.

Aprì gli occhi.

«Da dove viene tutto questo sangue?» chiese.

«È di altra gente» rispose lei. «Non è mio. Io sono piena di formaldeide mista a glicerina e lanolina.»

«Quale altra gente?»

«Le guardie. E tutto a posto. Li ho ammazzati. Ma è meglio sbrigarsi. Credo di non aver lasciato a nessuno il tempo di dare l’allarme. Prendi un cappotto, altrimenti ti si congela il sedere.»

«Li hai ammazzati?»

Laura scrollò le spalle e fece un mezzo sorriso impacciato. Sembrava che avesse dipinto con le dita un’opera interamente rossa; aveva macchie rosse sul viso e sui vestiti (lo stesso tailleur blu con cui era stata sepolta) e a Shadow fece venire in mente Jackson Pollock, perché era meno problematico pensare a Pollock che accettare l’alternativa.

«Da morti, uccidere diventa più facile» gli spiegò. «Non è poi tutta questa tragedia, voglio dire. Non si hanno più tanti pregiudizi.»

«Per me è ancora una tragedia» disse Shadow.

«Vuoi stare qui ad aspettare che arrivino quelli del turno di giorno?» gli chiese lei. «Puoi farlo, se vuoi. Credevo che volessi scappare.»

«Penseranno che sia stato io» disse lui, stupidamente.

«Può darsi. Adesso mettiti un cappotto, caro. Altrimenti gelerai.»

Shadow imboccò il corridoio e in fondo vide una stanza. Dentro c’erano quattro cadaveri: tre guardie e l’uomo che aveva detto di chiamarsi Stone. Il suo amico Wood non era nei paraggi. Dalle strisce di sangue sul pavimento due uomini erano stati trascinati nella stanza e lasciati cadere per terra.

All’attaccapanni era appeso anche il suo cappotto. Il portafogli era ancora nella tasca interna, apparentemente intatto. Laura aprì un paio di scatole piene di merendine.

Le guardie, adesso Shadow riusciva a vederle bene, indossavano tute mimetiche scure ma prive di targhette ufficiali, niente che rivelasse per chi lavoravano. Avrebbero perfino potuto essere cacciatori di anatre, vestiti per la battuta domenicale.

Laura tese una mano gelida e strinse quella di Shadow. Portava intorno al collo la moneta d’oro che lui le aveva regalato, infilata in una catenina.

«Ti sta bene» le disse.

«Grazie.» Laura sorrise con garbo.

«Che ne è stato degli altri, Wednesday, e tutti quanti? Dove sono?» Laura gli porse una manciata di merendine e lui se ne riempì le tasche.

«Qui non c’era nessun altro. Un mucchio di celle vuote e una con dentro te. Oh, e uno degli uomini era andato a farsi una sega in una cella là in fondo portandosi una rivista. Gli è preso un colpo.»

«Lo hai ammazzato mentre si stava masturbando?»

Laura scrollò le spalle. «Credo di sì» disse, a disagio. «Avevo paura che ti facessero del male. Qualcuno ti deve pur proteggere, e ti avevo detto che lo avrei fatto io, giusto? Tieni, prendi questi.» Erano scaldini chimici: cuscinetti sottili, rompevi il sigillo e si riscaldavano e restavano caldi per ore. Shadow infilò in tasca anche quelli.

«Proteggermi? Sì» disse, «lo hai fatto.»

Lei lo accarezzò con un dito sul sopracciglio sinistro. «Sei ferito.»

«Niente di grave.»

Aprì una porta di metallo. Il battente si mosse lentamente. C’era un salto di più di un metro fino a terra e Shadow cadde su una superficie che sembrava ghiaiosa. Afferrò Laura alla vita, la fece volteggiare come faceva un tempo, con facilità, senza riflettere…

La luna spuntò dietro una nuvola densa. Era bassa all’orizzonte, pronta a sorgere, ma la luce che gettava sulla neve era sufficiente per vedere.

Erano saltati giù dalla carrozza dipinta di nero di un lungo treno merci parcheggiato o abbandonato su un binario di raccordo in un terreno boscoso. Le carrozze si perdevano a vista d’occhio in mezzo agli alberi. Lo avevano imprigionato in un treno. Ci sarebbe dovuto arrivare prima.

«Come diavolo hai fatto a trovarmi?» chiese alla sua defunta moglie.

Laura scosse la testa divertita. «Brilli come una stella nell’oscurità. Non è stato difficile. Adesso vai. Va’ il più lontano e il più in fretta possibile. Se non usi le carte di credito andrà tutto bene.»

«E dove dovrei andare?»

Lei si passò una mano tra i capelli sporchi di sangue, per allontanarli dagli occhi. «La strada è da quella parte» disse. «Fai del tuo meglio. Ruba una macchina, se è necessario. Vai verso sud.»

«Laura» cominciò Shadow, poi ebbe un attimo di esitazione prima di riprendere. «Ma tu sai che cosa sta succedendo? Sai chi è questa gente? Sai chi hai ucciso?»

«Sì. Credo di saperlo.»

«Ti devo la vita» disse lui. «Se non fossi venuta tu sarei ancora lì dentro. E non penso che avessero in serbo qualcosa di buono, per me.»

«No. Non credo proprio.»

Si allontanarono dai vagoni vuoti e Shadow pensò a tutti i treni che aveva visto passare, altri vagoni di metallo senza finestre che correvano solitari nella notte, preceduti, chilometro dopo chilometro, dal grido della sirena. Strinse il dollaro della Libertà che teneva in tasca e ripensò a Polunochnaja Zarja, al modo in cui lo aveva guardato, al chiaro di luna. Le hai chiesto che cosa voleva? È la cosa più saggia da chiedere ai morti. A volte te lo dicono.

«Laura… Che cosa vuoi?» chiese.

«Davvero lo vuoi sapere?»

«Sì. Ti prego.»

Lei lo guardò con i suoi occhi azzurri e morti. «Voglio tornare a vivere» disse. «Non voglio questa mezza vita. Voglio essere viva per davvero. Voglio sentire il cuore che mi batte nel petto, il sangue che mi scorre nelle vene, caldo, salato e reale. È strano, uno non crede di sentirlo scorrere, il sangue, ma quando smette te ne accorgi.» Si strofinò gli occhi imbrattandosi la faccia con le mani sporche di sangue. «Credimi, è dura. Sai perché i morti escono soltanto di notte, cucciolo? Perché è più facile spacciarsi per vivi, al buio. E io non voglio dovermi spacciare. Voglio essere viva per davvero.»

«Non capisco che cosa vuoi da me.»

«Fallo succedere, caro. Trova il modo. So che ce la farai.»

«Va bene. Ci proverò. E se trovassi il modo come farò a trovare te?»

Ma Laura se n’era andata e nel bosco era rimasto soltanto il grigio chiarore del cielo a indicargli dov’era l’oriente e, portato dal pungente vento dicembrino, un lamento solitario che forse era il grido dell’ultimo uccello notturno o il richiamo del primo uccello dell’alba.

Shadow si voltò con la faccia verso sud e cominciò a camminare.